Attualità

Piaggine: proposta la trasformazione del Saut in Psaut

Chiesta maggiore assistenza sanitaria per il territorio

Katiuscia Stio

22 Ottobre 2019

PIAGGINE. Nella serata di ieri il consiglio generale della Comunità montana Calore Salernitano ha deliberato di appoggiare la proposta del sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo di trasformazione Saut in Psaut. Infatti il sindaco di Piaggine, in seno alla “Conferenza dei Sindaci – Distretto Sanitario 69 – ASL SA3 Capaccio Roccadaspide” tenutasi lo scorso mercoledì 16, aveva proposto di inserire nel Piano Attuativo Territoriale 2020 la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT e il giorno dopo, il 17, in consiglio comunale la giunta aveva deliberato all’unanimità la proposta, di fare voti alla Direzione Generale dell’ASL Salerno affinché venga inserita nell’atto aziendale la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT; e proporre alla Comunità Montana “Calore Salernitano” e all’Unione dei Comuni “Alto Calore” l’adozione di analogo provvedimento a sostegno dell’iniziativa.

L’ente montano ha dunque deliberato per il sì. Presso il centro abitato di Piaggine il SAUT è operativo da diversi anni e tale sede è stata scelta in funzione della sua centralità geografica rispetto ai comuni di Laurino, Sacco, Felitto e Valle dell’Angelo. Nel 2004, con Deliberazione della Giunta Regionale della Campania, pubblicata sul BURC n.43 del 06.09.2004, veniva approvato il Piano di organizzazione dei presidi di emergenza ed urgenza territoriale individuando, tra le altre, il Comune di Piaggine come sede PSAUT. Purtroppo le strade di collegamento si caratterizzano per tempi elevati di percorrenza dovuti alle disagevoli caratteristiche planimetriche ed altimetriche della sede stradale nonché di particolare pericolosità nel periodo invernale a causa dell’abbassamento delle temperature e non perfette condizioni del manto stradale; l’area servita dal SAUT rientra in zona montana e disagiata sia per Piaggine che per i comuni limitrofi; la localizzazione di tale struttura sanitaria presso il centro abitato di Piaggine rappresenta la giusta soluzione anche in termini di tempo di intervento sia per le case sparse sul territorio che per il comuni di Laurino, Sacco, Valle dell’Angelo e Felitto.

Poiché la localizzazione di tale struttura sanitaria presso il centro di Piaggine rispetta i LEA restando nei tempi di intervento che altrimenti verrebbero ampiamente superati, il sindaco Guglielmo Vairo ha proposto di inserire nel Piano Attuativo Territoriale 2020 la trasformazione del SAUT di Piaggine in PSAUT. “ Quello di Piaggine è l’unico SAUT presente nel territorio della Comunità Montana “Calore Salernitano” e dell’Unione dei Comuni “Alto Calore” per cui si ritiene che un potenziamento dei servizi di base sia nell’interesse della popolazione, per lo più anziana, dell’intera area di competenza dei due Enti sovra comunali, inoltre la struttura presso cui è ospitato attualmente il SAUT, di circa 500mq, presenta tutte le caratteristiche e potenzialità per la trasformazione in PSAUT e la stessa presenta l’accesso a livello stradale ed è dotata di ascensore agevolando così l’accesso ad anziani e disabili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home