Attualità

La proposta: “La Rotta di Enea” itinerario culturale del Consiglio d’Europa

Anche Palinuro tra le tappe de La Rotta di Enea

Luisa Monaco

22 Ottobre 2019

CENTOLA. Parte dalla Puglia una proposta che interessa anche il Cilento: istituire un tavolo tecnico per promuovere la candidatura dell’itinerario culturale “La Rotta di Enea” come “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”. La richiesta è stata lanciata dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti.

La Rotta di Enea è un itinerario già riconosciuto che ripercorre il viaggio epico dalla fuga da Troia all’arrivo in Italia. Esso tocca sei siti Unesco (Troia, Delo, Butrinto, Monte Etna, Cartagine, Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), tre parchi nazionali (Monte Ida in Turchia, Parco Nazionale di Butrinto in Albania e Parco Nazionale del Cilento ), fino all’area metropolitana di Roma. La rotta di Enea, arriva anche lungo la costa di Palinuro per poi proseguire verso Procida e Pozzuoli.

Secondo il consigliere regionale pugliese l’itinerario può essere ulteriormente valorizzato attraverso un riconoscimento che sarebbe al pari dei Cammini di Santiago de Compostela e della Via Francigena.

Dal 1987 il Consiglio d’Europa ha avviato il programma di itinerari culturali per la scoperta del patrimonio culturale europeo e per creare una rete di luoghi. Il Certificato di Itinerario Culturale d’Europa è un certificato d’eccellenza, espressione dei valori europei: diritti umani, diversità culturale, dialogo e scambi interculturali. Finora il Consiglio d’Europa ha certificato 30 itinerari che si articolano in percorso di valorizzazione culturale, gastronomica, artistica, architettonica e religiosa.

“Nel 2017 – spiega il consigliere del Movimento 5 Stelle – il progetto dell’Itinerario Culturale “La Rotta di Enea” è stato selezionato dall’Istituto del Consiglio D’Europa per gli Itinerari Culturali del Lussemburgo tra i progetti meritevoli d’interesse. Un itinerario lungo i luoghi mitici e spettacolari della civiltà mediterranea, percorrendo le tappe del viaggio di Enea, dalla fuga da Troia all’arrivo in Italia. Il progetto, presentato di recente a Roma, è più di un semplice itinerario turistico: un percorso attraverso le meraviglie del Mediterraneo, alla scoperta della storia e delle leggende che appartengono alla nostra cultura comune, per la valorizzazione delle bellezze archeologiche e naturalistiche, le comuni radici europee e per promuovere la fratellanza euro-mediterranea”.

“Si tratta di un’occasione preziosa di valorizzazione del patrimonio del Mediterraneo – conclude Bozzetti – Bisogna fare il possibile per far sì che non venga persa questa opportunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home