Attualità

Unisa, mercoledì Job in Campus

Una giornata dedicata all'incontro diretto tra studenti e responsabili aziendali

Martina Pinto

21 Ottobre 2019

Si terrà mercoledì 23 ottobre presso l’Università degli Studi di Salerno una nuova edizione di “Job in Campus”. Si tratta di una manifestazione annuale organizzata dal Servizio Placement di Ateneo per favorire l’incontro tra laureandi/laureati e mondo del lavoro.
La giornata del 23 ottobre si focalizzerà interamente sulle attività di incontro diretto tra studenti e responsabili aziendali i quali avranno modo di chiarire ai partecipanti le modalità di ingresso, di selezione e le informazioni sui profili professionali ricercati. Ogni anno il format Job in Campus favorisce il contatto diretto con le aziende, accorciando così la distanza fra il mondo delle professioni e il mondo della formazione.
L’iniziativa sarà per i tanti giovani cilentani un’opportunità di poter esprimere le proprie capacità direttamente alle aziende.

Nella cornice di Job in Campus 2019, inoltre, sempre il 23 ottobre alle ore 10.00, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” del campus, si terrà un incontro su “Professioni tecnico-scientifiche: Visione, Competenze e Lavoro” promosso da Fondazione Saccone, Uni in Strada e Studenti Ingegneria.

“In un contesto socio-economico di forte dinamismo come quello contemporaneo in cui – come dichiara il Rettore Aurelio Tommasetti – l’ingresso al mondo del lavoro e l’individuazione dello sbocco professionale più affine alle proprie competenze rappresentano aspetti cruciali per un laureando, uno degli obiettivi che il nostro Ateneo cerca costantemente di migliorare è la creazione di sempre nuove sinergie con il sistema produttivo, per conoscere in anticipo le skills richieste, i profili ricercati e ridurre di conseguenza i tempi d’inserimento lavorativo per il laureato”.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro oggi, 21 ottobre, sul sito Unisa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home