Cilento

Salento: al via domani la “Festa della Castagna 2019”

Dal 17 al 20 ottobre degustazioni e serate musicali

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2019

Festa della Castagna

Salento, piccolo e suggestivo comune cilentano, è già pronto per la tradizionale Festa della Castagna, giunta alla 49^ edizione, un evento atteso e che attrae ogni anno decine di migliaia di visitatori provenienti dai paesi limitrofi ma anche da altri luoghi della Campania e del Sud. Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre, le strade del borgo saranno animate da circa 40 stand che esporranno non solo le delizie enogastronomiche locali ma anche i prodotti artigianali del territorio. In più punti, invece, e negli orari serali, saranno distribuite gratuitamente le squisite castagne del luogo, che sono le protagoniste della festa.

Due i concerti previsti all’insegna della musica etnica e popolare: il primo, alle ore 22 di sabato 19 ottobre, sarà quello che vedrà esibirsi sul palco il gruppo “Alla Bua”, nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. L’altro appuntamento riguarda invece i “Popolare Songo”, gruppo originario di Sessa Aurunca che allieteranno la serata di domenica 20 ottobre (a partire sempre dalle ore 22) con suoni e ritmi del Sud.

Quest’anno la kermesse è stata inserita nel progetto ideato dall’amministrazione comunale di Salento assieme ai comuni di Lustra e Omignano e finanziato dal Programma Operativo Complementare (POC) Campania 2014-2020. La rassegna, che ha come direttore artistico il giovaneAchille Varchetta, avrà una coda a dicembre con l’accensione delle luci in festa per il Natale e il concerto del Coro Gospel Eyael (28 dicembre).

“Da anni la festa della castagna è un evento molto atteso sul territorio e per noi rappresenta anche l’occasione giusta per far conoscere le prelibatezze gastronomiche locali e valorizzare i nostri luoghi – spiega il sindaco di Salento, Gabriele De Marco – La nostra comunità si sta preparando da giorni per accogliere nel migliore dei modi i tanti visitatori che verranno. Chi si affaccerà da queste parti avrà l’opportunità di assaggiare le nostre castagne, ma anche altri prodotti tipici, come le foglie e patate, piatto molto diffuso da queste parti e preparato con erbe spontanee e selvatiche, o come lo struffolone, particolarissimo dolce a forma di cannolo e ricoperto di glassa. Insomma, qui da noi ce ne è per tutti i gusti e soprattutto c’è la consapevolezza che chi verrà a Salento potrà trascorrere ore liete gustando i nostri prodotti e ascoltando della buona musica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home