Cilento

A Casal Velino la presentazione de “Il Monolite” del magistrato Paolo Itri

Appuntamento venerdì alle 18

Carmen Lucia

16 Ottobre 2019

Venerdì, la presentazione del libro del magistrato Paolo Itri “Il monolite. Storie di camorra di un giudice antimafia” (Piemme, 2019).

Una testimonianza unica, con l’intensità di un reportage e il ritmo narrativo di un legal triller, che ricostruisce in forma autobiografica, dopo ventotto anni di magistratura, ​ le difficili inchieste nel Palazzo di Giustizia napoletano. “Il monolite” è un romanzo solido, ​ fittamente tramato da una memoria visiva e pulsante che ripercorre gli iter dei processi e le complesse vicende della Procura di Napoli con la dettagliata ricostruzione di decenni di arresti, indagini, omicidi e affari criminali: con i clan della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, i Bardellino e i Nuvoletta, i casalesi “Sandokan” Schiavone e Bidognetti, i Corleonesi.

Questa prima opera del giudice Paolo Itri è un romanzo autobiografico, una non fiction novel se si considera il genere testuale specifico, ​ dove lo sguardo critico e analitico del magistrato racconta in presa diretta il lavoro del giudice in servizio a Napoli fino al 2011, rivelando tutti i retroscena di “storie di camorra” vissute da un uomo​ ​ impegnato in prima linea nella lotta al crimine, che sembra cercare il suo filo d’Arianna ​ nei labirinti della legge, nelle deposizioni, negli interrogatori, nei processi, nella ricostruzione della verità, nei volti dei cadaveri: “rovisto nella spazzatura, nelle miserie dell’animo umano, guardo avanti e tiro diritto. Tanto ai morti ammazzati prima o poi ci fai l’abitudine”.

Il libro ha la forza dirompente di denunce e inchieste importanti come quelle che ormai sono definite“tragedie civili”: pensiamo a “La fabbrica dei Veleni. Storie e segreti di Porto Marghera” (Sperling & Kupfer, 2007) del magistrato Felice Casson e​ al monologo “Il racconto del Vajont”, il drammaturgo noto al grande pubblico per la capacità di recuperare la memoria collettiva in un’orazione civile che ricostruisce la tragedia del crollo della Diga del Vajont il 9 0ttobre del 1963. ​

I 12 capitoli del “Monolite” coprono una vita di inchieste e di impegno nella lotta al crimine che va dagli anni Settanta fino al 2010. Sono un atto doloroso di denuncia di un sistema che gronda sangue e sofferenza, una ricerca incessante della “Verità e della Giustizia”, ​ binomio spesso sorretto dai sistemi e dai teoremi della fisica, che si contaminano con la filosofia (bellissimo l’omaggio a Parmenide e all’Alètheia, che occupa una posizione centrale nel testo).

Di grande suggestione sono le pagine che scandiscono i mesi dell’anno, pagine sature di nostalgia e malinconia dedicate ad Acciaroli, a Pioppi, che ricordano le descrizioni di Ungaretti. La natura e la contemplazione del mare diventano intermezzi lirici dove il registro stilistico prende una virata verso l’elegia e la poesia: qui la velocità dei dialoghi dei processi si concede una pausa, una pausa dal dolore (tòpos dominante nel testo) e si sospende in descrizioni di grande​ evocazione simbolica e di forte lirismo.

Nei prossimi giorni, sono previste nel Cilento due presentazioni: la prima si terrà venerdì 19 ottobre – ore 19.00 ​ – presso la Sala Polifunionale del Comune di Casalvelino. La seconda avrò luogo nella storica Aula Magna del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, martedì 29 ottobre ore 10:00, in occasione delle giornate di lettura promosse dal Cepell e dalla manifestazione “Libriamoci”, per divulgare le attività di lettura tra le giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home