Attualità

Capaccio Paestum: ordinanza contro la combustione di rifiuti

Pugno duro dell'amministrazione Alfieri contro la combustione di rifiuti

Emilio Malandrino

15 Ottobre 2019

Franco Alfieri

CAPACCIO PAESTUM. Roghi tossici sul territorio comunale. Di fronte al diffondersi delle segnalazioni, il sindaco Franco Alfieri ha firmato un’ordinanza per il contrasto all’illecito smaltimento mediante combustione di rifiuti pericolosi e non, provenienti dalla lavorazione delle attività del sistema produttivo agricolo operanti sul territorio comunale.

Il provvedimento prevede che tali rifiuti siano smaltiti secondo le previsioni della legge, senza arrecare pericoli alla salute e pregiudizi all’ambiente. Nello specifico è fatto divieto di accendere fuochi prima dell’alba e dopo il tramonto; di smaltire rifiuti pericolosi e non mediante combustione. Il riferimento è a rifiuti in polietilene, teli di copertura, film per pacciamatura, geo-membrane per impermeabilizzazione, corde, nastri, cordini agricoli, film plastici per imballaggi, per insilaggio, tubi per irrigazione, contenitori in plastica o polistirolo, cassette e reti. I rifiuti speciali provenienti dall’attività agricola, inoltre, dovranno essere raccolti temporaneamente per gruppi omogenei in appositi ambienti che permettano di evitare danni igienico-sanitari. Nello specifico dovranno essere raccolti e smaltiti secondo una delle seguenti modalità alternative: con cadenza almeno trimestrale; quando il quantitativo raggiunga 10 metri cubi di rifiuti pericolosi o 20 non pericolosi. I rifiuti potranno essere smaltiti o attraverso il servizio pubblico o mediante ditte autorizzate.

Gli inadempienti potranno essere puniti con sanzioni fino a 500 euro. Le aziende, inoltre, sono tenute all’esibizione annuale all’ufficio ambiente di una copia del registro di carico e scarico di rifiuti speciali, integrato con i formulari relativi al trasporto rifiuti. Anche in qesto caso sono previste sanzioni fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home