Cilento

Curiosità: l’autunno nel Cilento è la stagione olearia

Le varietà dell'olivo più diffuse sul territorio

Emma Mutalipassi

13 Ottobre 2019

In Italia abbiamo più di 500 varietà di olivo, di cui quasi quattrocento iscritte ufficialmente nello schedario oleicolo Italiano, capaci di produrre un’infinità di olive d’eccellenza. Si contano circa 250 milioni di piante (oliveti italiani), molte delle quali secolari o situate in zone dove contribuiscono al paesaggio e all’ ambiente. L’Italia è il secondo produttore europeo di olio di oliva con una produzione nazionale media di oltre 6 milioni di quintali, due terzi dei quali extravergine.

In Cilento abbiamo alcune cultivar autoctone e alcune provenienti da altre regioni (pisciottana, ogliarola, leccino, moraiolo, frantoio etc.). La Pisciottana ha come areale di coltivazione il basso Cilento, soprattutto le zone costiere caratterizzate da pendii impervi. È una pianta che può raggiungere grandi dimensioni (anche oltre 15m d’altezza) con chioma folta e rami fruttiferi penduli. L’entrata in produzione è media. Essendo autocompatibile, la produzione è più elevata quando negli impianti sono presenti impollinatori, tra i quali le varietà locali Racioppa e Grossale.

I cilentani, in passato popolazione prevalentemente povera e che si accontentava di quello che la natura donava, hanno da sempre conciato le olive della Pisciottana impiegando calce, cenere, sale, alloro, peperoncino ed altri aromi e dopo averle denocciolate e schiacciate le colloca, ancora oggi, in recipienti di coccio: le famosissime le olive schiacciate di Pisciotta sono un tradizionale prodotto di nicchia.

L’Ogliarola è anch’essa una delle varietà di olivo più diffuse, apprezzata per l’alta produttività, la resa e le caratteristiche organolettiche dell’olio da essa prodotto. La pianta è di vigoria medio – bassa, presenta numerosi rami fruttiferi penduli. Il Leccino è un’altra pianta presente sul territorio cilentano, rigorosa e di facile adattamento ai diversi ambienti olivicoli ed entra in produzione precocemente. Nel Cilento recenti ricerche archeo-botaniche hanno documentato la presenza dell’olivo già nel VI secolo a.C.; la tradizione vuole che le prime piante fossero introdotte dai Focesi, e gli olivi tra i templi di Paestum ne testimoniano l’antica memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home