Attualità

Grotte di Petrosa-Auletta: un luogo affascinante anche sott’acqua

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2019

Grotte Pertosa Auletta

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono un’autentica “chicca” del Cilento, un luogo magnifico considerato uno straordinario punto di riferimento da chi vuol concedersi delle suggestive escursioni tra la natura.

Un “volto” di questo splendido scorcio naturale che pochi conoscono, tuttavia, è quello sommerso: le Grotte di Petrosa-Auletta infatti sono un luogo assai affascinante anche per chi ama avventurarsi sotto il livello dell’acqua, e questi sportivi sono concordi nell’esprimere opinioni assai positive sulle loro esperienze.

Cosa sono le Grotte di Petrosa-Auletta

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono delle cavità carsiche appartenenti al comune di Pertosa, in provincia di Salerno, situate in prossimità del fiume Tanagro.

Queste grotte hanno delle dimensioni assai estese, ciò contribuisce a renderle un luogo turistico particolarmente accattivante ed adatto ad ospitare delle escursioni che coinvolgono anche un elevato numero di turisti; le acque presenti al loro interno sono con ogni probabilità provenienti da una falda freatica situata nel massiccio degli Alburni, sebbene si è a lungo creduto che ad alimentare le grotte fosse un condotto sotterraneo collegato al Tanagro.

Le Grotte di Petrosa-Auletta sono un luogo eccezionale anche dal punto di vista della paletnologia, quanto al turismo c’è davvero ben poco bisogno di presentazioni, dal momento che questa zona naturale del Cilento ospita ogni anno decine di migliaia di visitatori e perfino delle rappresentazioni teatrali, su tutte lo spettacolo “Ulisse: il Viaggio nell’Ade”.

Il volto “sommerso” di queste grotte naturali

Viste le particolari caratteristiche morfologiche di quest’area naturale, è evidente che le immersioni devono essere condotte con una serie di accortezze: recentemente sono state eseguite delle immersioni da parte di team altamente specializzati, da questo punto di vista si può ricordare l’immersione effettuata, nel 2016, dal CRS Enzo dei Medici con il supporto del Nucleo Sub Molfetta e della Fondazione MIdA.

Queste immersioni hanno una valenza molto importante soprattutto sul piano archeologico e le immagini subacquee si sono rivelate davvero eccezionali: la bellezza di questo luogo, dunque, non riguarda solo le pareti rocciose e tutto ciò che può essere apprezzato in superficie.

Dal punto di vista tecnico, le immersioni in grotta sono profondamente differenti da quelle che vengono eseguite in mare, tuttavia ciò che emerge da quanto si è compiuto presso le Grotte di Petrosa-Auletta è altrettanto interessante e suggestivo.

I sub che si sono cimentati nell’impresa non hanno risparmiato entusiasmo nel descrivere quanto vissuto, effettuando non di rado dei paragoni con siti di immersioni marini molto noti a livello internazionale: i sub egiziani, o anche i semplici turisti che hanno ricercato le migliori offerte su Sharm el Sheikh su siti web specializzati quali Last Minute Click e che hanno colto l’occasione per dedicarsi a questo sport, conosceranno molto bene ad esempio il cosiddetto Canyon di Dahab.

Le Grotte di Petrosa-Auletta, dunque, sono un contesto naturale intrigante da ogni punto di vista: anche le immersioni, infatti, hanno fatto emergere dei “paesaggi sommersi” molto particolari e ricchi di fascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home