Cilento

Giornate Fai d’Autunno: Paestum protagonista

Volontari FAI e studenti del Liceo "Gatto" faranno da "Ciceroni" alla scoperta di Paestum

Redazione Infocilento

9 Ottobre 2019

Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai. Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 260 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

Due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.

Ogni visita prevede un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Per gli iscritti FAI e per chi si iscriverà per la prima volta – a questi ultimi sarà dedicata la quota agevolata di 29 euro anziché 39 – saranno riservate aperture straordinarie, accessi prioritari, attività ed eventi speciali in molte città.

In Provincia di Salerno l’evento si realizzerà domenica 13 ottobre ed avrà come ambientazione lo straordinario scenario del Parco Archeologico di Paestum.

Dalla collaborazione con il Direttore Gabriel Zuchtriegel, il Gruppo FAI Giovani di Salerno, con la partecipazione della Delegazione FAI di Salerno, ha realizzato un itinerario dal titolo “Paestum, l’inedito all’ombra dei templi: Porta Sirena, Torre 28, Porta Giustizia e Santuario di Santa Venera”. Lo scopo dell’evento è quello di raccogliere iscrizioni e contributi per la missione del FAI, per questo motivo i volontari del FAI a partire dalle 8:30 accoglieranno i visitatori in quattro straordinari luoghi dell’area archeologica, non pienamente valorizzati: la Porta Sirena (vicino alla stazione ferroviaria di Paestum), la Torre 28, il Santuario di Santa Venera e la Porta Giustizia, e attraverso la collaborazione degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Statale “Alfonso Gatto” di Agropoli li illustreranno.

Il Direttore Zuchtriegel ha voluto concedere la gratuità dell’ingresso nell’area archeologica e nel museo ai visitatori che in occasione della manifestazione FAI avranno lasciato un contributo alla Fondazione. Tale iniziativa del Direttore del Parco Archeologico di Paestum, presa nell’ambito dei poteri di autonomia riconosciuti dalla riforma Franceschini,  rappresenta un esempio  illuminato di best practice di collaborazione tra pubblico e privato, che trova nella valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio un obiettivo comune su cui fondare una collaborazione che si traduce in benefici per la collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Torna alla home