Attualità

Da domani ingresso gratuito nei luoghi di cultura: le iniziative in Cilento e Diano

Diverse le aree archeologiche e i musei che si potranno visitare gratis

Emma Mutalipassi

5 Ottobre 2019

Da ottobre a marzo, a partire dal prossimo 6 ottobre, ogni prima domenica del mese si conferma l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura che dal 2014 ha visto, in tutte le sue edizioni, la partecipazione di oltre 10.000 visitatori. Un’occasione imperdibile per chi ama l’arte, la cultura o per chi ha voglia semplicemente di trascorrere una giornata diversa dal solito ammirando i tesori del nostro Bel Paese.

Il decreto 13/2019 con il quale sono state modificate le norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali, mantiene parzialmente le precedenti regole stabilendo che l’ingresso nei musei è gratuito ogni prima domenica del mese nel periodo che va da ottobre a marzo. Il decreto non riduce il numero delle giornate in cui l’ingresso ai musei è gratuito, bensì lo aumenta: ogni anno, infatti, ci sarà una anche settimana intera dedicata alla cultura durante la quale sarà possibile visitare i luoghi di interesse culturale senza pagare il biglietto.

Saranno i singoli direttori a decidere le 8 giornate di ingresso gratuito: questi potranno modularle come preferiscono, ad esempio aumentando il numero di giorni ma limitando l’ingresso gratuito solamente ad alcune fasce orarie.

In Cilento e Vallo di Diano ingresso gratuito al museo archeologico di Sala Consilina, al Parco Archeologico di Paestum, a quello di Velia, alla Certosa di San Lorenzo di Padula, al museo Volcei di Buccino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Torna alla home