Attualità

Cornea, all’agropolese Vincenzo Sarnicola il Premio Aimo

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori

Agenzia Dire

5 Ottobre 2019

Vincenzo Sarnicola

“Per aver dato un importante contributo alla moderna chirurgia della cornea” è andato al professore agropolese Vincenzo Sarnicola, direttore della ‘Clinica degli occhi Sarnicola’ di Grosseto, il ‘Premio AIMO 2019’ destinato ai medici oculisti che si sono contraddistinti durante l’anno per la loro attività nel campo dell’oftalmologia. A consegnare il premio, in occasione del X Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti, il presidente di AIMO, Luca Menabuoni.

Il professor Vincenzo Sarnicola si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Firenze con votazione 110 e lode e specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Siena. Vincitore di una borsa di studio del ministero della Ricerca scientifica per l’estero, ha compiuto un’attività di perfezionamento in strabismo e motilità oculare alla Columbia University di New York.

Giovanissimo, all’età di 38 anni, è diventato primario dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, dirigendo il reparto per circa 20 anni.

Il professor Sarnicola è conosciuto a livello internazionale per la sua esperienza nella gestione di complesse patologie mediche e chirurgiche della cornea e della superficie oculare. Il 17 febbraio 2001 ha eseguito durante un congresso, in diretta, il primo trapianto in Italia di cellule staminali corneali da donatore vivente, prelevate dal padre e donate alla figlia. Al professor Sarnicola viene attribuita una delle più ampie esperienze sulla DALK (Deep Anterior LamellarKeratoplasty), tecnica chirurgica che esegue fin dal 1999. indicata per le patologie in cui lo strato più interno della cornea (endotelio) è sano, ad esempio nel cheratocono o in alcune opacità corneali.

Ad oggi il professor Sarnicola ha effettuato 16.400 interventi chirurgici. La sua produzione scientifica comprende più di 120 lavori. È stato chiamato a ricoprire importanti cariche in società scientifiche internazionali, ed è stato il primo presidente di EUCORNEA, Società Europea della Cornea e delle Malattie della Superficie Oculare.

Per la prima volta, quest’anno l’AIMO ha istituito anche il riconoscimento ‘Melchionda’ (dal valore di 2.500 euro), messo a disposizione dalla famiglia Melchionda in memoria del professor Costanzo Melchionda, già primario dell’ospedale Oftalmico e della Clinica Villa Betania di Roma. L’iniziativa, finalizzata all’aggiornamento professionale e scientifico, è riservata ai giovani medici oculisti regolarmente iscritti ad AIMO e di età non superiore ai 35 anni.

Il premio è stato conferito al dottor Luca Scuderi, assegnista di ricerca all’Università Sapienza di Roma, per “la migliore comunicazione scientifica originale sul glaucoma”.

A consegnare il premio, Alessandra Balestrazzi, addetta alla comunicazione e ai rapporti con la stampa e le istituzioni di AIMO, e la dottoressa Rossella Melchionda, oculista e figlia del professor Costanzo. Il dottor Luca Scuderi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Sapienza di Roma con votazione 110 e lode e si è specializzato in Oftalmologia presso lo stesso ateneo. È stato observer al ‘Centro de oftalmologia Barraquer’ di Barcellona e observer al ‘Glaucoma service’ al ‘The Rotterdam Eye Hospital’ di Rotterdam.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Sapri, no alla chiusura del punto nascita: la FP CGIL proclama lo stato di agitazione. “Il Prefetto ci incontri”

Tale rischio rappresenta una minaccia concreta non solo per la salvaguardia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Sanità in Cilento senza pace: annullata gara per il 118

Tar Salerno annulla esclusione Europ Service dal 118: "Mancato soccorso istruttorio illegittimo"

Omicidio Vassallo: impianto accusatorio a rischio. Cassazione accoglie ricorsi degli indagati

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi dei tre indagati per l'omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Ernesto Rocco

09/04/2025

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Torna alla home