Attualità

Regione inaugura spazio Campania a Matera

Assessore al Turismo: "Una scelta strategica e una sinergia turistico-culturale per una grande piattaforma del Sud"

Vincenza Alessio

30 Settembre 2019

Negli ambienti allestiti presso lo storico Palazzo della Provincia, a pochi metri dall’area dei Sassi, è stato inaugurato lo Spazio Campania a Matera. L’assessore Regionale al Turismo, Corrado Matera, ha tagliato il nastro della struttura destinata ad accogliere eventi turistico-culturali nell’ambito di Matera Capitale europea della cultura 2019. Alla manifestazione erano presenti il presidente della Provincia Piero Marrese, l’assessore comunale al Turismo e agli Eventi Mariangela Liantonio, il presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 Salvatore Adduce, il direttore dell’Agenzia regionale per il Turismo della Regione Campania, Luigi Raia e il coordinatore dei Distretti turistici campani, Enzo Marrazzo.

Dopo l’apertura di Spazio Campania a Milano, in piazza Fontana, si concretizza anche il progetto su Matera. Si tratta di una vetrina permanente di 110 metri quadrati destinata alla presentazione delle eccellenze regionali in vista di eventi nazionali e internazionali.

” Partendo da Matera Capitale europea della cultura e dalle Universiadi in Campania – spiega Matera – abbiamo proposto una sinergia e una collaborazione che è stata recepita e su cui costruire una grande piattaforma del Sud per attrarre flussi turistici importanti. Spazio Campania è una scelta strategica verso questo processo di integrazione destinato a fare da traino alle iniziative che valorizzano le eccellenze dei nostri territori”.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato l’itinerario ‘La congiura dei baroni’, un viaggio attraverso paesaggi lontani dalle tradizionali rotte turistiche che oggi, grazie a una serie di felici intuizioni, diventano méta di turismo culturale. Il turista ha l’occasione di visitare posti nuovi, ricchi di storia e tradizioni, veri e propri musei a cielo aperto che ospitano opere di artisti contemporanei. Il Parco di arte contemporanea del Vallo di Diano mette in movimento l’arte, calandola in alcuni luoghi storici e naturalistici della Campania. Per la prima volta l’arte va incontro al visitatore, esce dal tradizionale museo e si propone ai suoi occhi.
“Si tratta di una scelta coraggiosa e vincente – sottolinea Raia – che inaugura una collaborazione per portare le ricchezze turistico-culturali di queste regioni sui mercati internazionali. Uno scambio favorito dai trasporti, considerato che l’80% delle persone che vengono a Matera passano da Napoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home