Cilento

Antichi giochi Cilentani: il cerchio

Il cerchio, un antico gioco del Cilento

Letizia Baeumlin

29 Settembre 2019

Il cerchio. Questo gioco divertiva migliaia di bambini già dagli anni ’30, ma, si pensa che le sue origini siano ben più antiche. Alcune ricerche rivelano che erano già gli antichi egizi a praticare “u juoco ru chirchio” (il gioco del cerchio).

Allora era facile trovare una ruota in disuso, veniva così privata dei raggi ed utilizzata per scopi ludici. Era un gioco molto impegnativo, bisognava avere una buona forza fisica, un buon equilibrio ed una spiccata percezione degli spazi per far sì che il cerchio ruotasse in maniera armoniosa.

Ma vediamo in cosa consisteva esattamente: era una vera e propria gara a chi per più tempo lasciava girare il cerchio senza farlo cadere od urtare contro qualcosa, tutto ciò lo si faceva guidando la ruota con un bastoncino in legno dando spinta dall’esterno alla stessa, ma, il lavoro duro era in salita, in discesa e nelle curve e lì veniva fuori l’abilità del bambino.

Un gioco praticato prevalentemente da bambini tra i 7 e i 12 anni, fascia di età importante per lo sviluppo fisico e cognitivo, dunque divertente ma anche costruttivo.

Più tardi negli anni questo viene sostituito con l’hula hope, prevalentemente usato dalle bambine per esibirsi in piccoli “balletti” e “acrobazie” talvolta sottratto dai maschietti per imitare il vecchio gioco del cerchio.

Ecco una filastrocca carina per questo gioco da proporre a tutti i bambini:

Gira gira, cerchio mio,
corri tu che corro anch’io.
Se traballi e vuoi cadere
ti richiamo al tuo dovere.
Sai, col picchio sodo e fitto,
cerchio mio, si fila dritto!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home