Attualità

Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo

Antonio Matarazzo è la quarta vittima registrata sulla Cilentana da inizio anno

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

CASTELLABATE. Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo, vittima dell’ennesimo incidente sulla Cilentana. Sposato, padre di due bambini, il 50enne faceva il muratore, era conosciuto e benvoluto nelle località cilentane. Quando è avvenuto l’incidente stava rientrando da Futani dove aveva ritirato il Pick Up Mitsubishi L 200 appena acquistato (leggi qui). Oggi si terranno le esequie alle ore 16.

Restano, intanto, in prognosi riservata all’ospedale di Vallo della Lucania, le due persone (un uomo di 42 anni e una donna di 67 anni) a bordo della Mercedes Classe C 220 che si è scontrata frontalmente con il Pick Up.
Antonio Matarazzo è la quarta vittima di incidenti sulla Cilentana del 2019, anno in cui la gestione, da Capaccio Paestum a Policastro, è passata dalla Provincia di Salerno all’Anas che ha iniziato il monitoraggio dell’arteria rilevando i punti in cui l’asfalto è rovinato e la presenza di avallamenti, oltre alla necessità di mettere in sicurezza viadotti e gallerie. Tre sono i tratti considerati più a rischio: quello compreso tra le uscite di Agropoli Nord e Agropoli Sud, il tratto compreso tra le uscite di Prignano e Perito e quello tra Pattano e Vallo della Lucania.

Per i lavori di messa in sicurezza della strada sono stati stanziati 12 milioni di euro, altri 3 milioni sono previsti per la sostituzione dei guard rail. I primi interventi sono partiti a luglio nel tratto tra Prignano e Omignano. Ad agosto i lavori sono stati sospesi in concomitanza con l’aumento del traffico per il periodo estivo e sono ripresi il 19 settembre tra Vallo Scalo e Ceraso. Sono previsti interventi di messa in sicurezza anche tra Capaccio Paestum e Prignano e tra Ceraso e Policastro.

Altri 15 milioni sono previsti per la messa in sicurezza della galleria di Cuccaro Vetere, la più lunga presente sulla Cilentana. Per l’esecuzione dei lavori, il limite di velocità è stato abbassato a 50 chilometri orari, generando non poche polemiche perché ritenuto troppo basso. Nonostante ciò gli incidenti non sono mancati. Ma la pericolosità della Cilentana è nota: dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2018 si sono verificati ben 17 incidenti mortali su un totale di 377 sinistri rilevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home