Attualità

Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive: incontro a Piaggine

Appuntamento il 30 settembre

Comunicato Stampa

22 Settembre 2019

PIAGGINE. Lunedì 30 settembre, Martedì 1 ottobre e Mercoledì 2 ottobre 2019 Piaggine accoglierà la terza tappa, dopo quelle in Francia e Spagna, del Progetto “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”.

Il Progetto europeo coinvolge i GAL (Gruppi di Azione Locale) del sud della Francia, della Catalogna, del Cilento e della Sardegna, territori montani che si trovano ad affrontare problematiche simili riguardo alla pastorizia e all’allevamento estensivo. Un settore agricolo che più degli altri deve affrontare, da un lato, un orientamento generale verso un innalzamento della qualità dei prodotti dal punto di vista degli standard sanitari, dall’altro, un abbassamento dei ricavi, che non riescono a remunerare i costi di produzione con conseguenti problemi di sostenibilità economica.

La scomparsa di attività legate al patrimonio di saperi e colture tradizionali contribuisce allo spopolamento delle aree rurali, le quali diventano sempre più dipendenti dalle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall’agro-industria. L’abbandono delle aziende agricole, l’invecchiamento degli addetti e la mancanza di un ricambio generazionale, rappresentano causa ed effetto della mancata attuazione di una strategia a livello locale.

L’agricoltura e la pastorizia potrebbero, se sostenute, rivelarsi il motore trainante del sistema produttivo dei territori montani, attraverso la rigenerazione di una filiera corta che può rappresentare anche un volano per l’offerta turistico-agroalimentare.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nella “tre giorni” organizzata dal Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo (quale rappresentante del GAL Cilento Regeneratio e della Comunità Montana “Calore Salernitano”) con il supporto dell’Istituto di Gestione della Fauna (www.gestionefauna.com) e di Terra Nuova Onlus (http://www.terranuova.org/).

Il progetto mira a organizzare in ciascun territorio la comunicazione interna (locale a regionale) ed esterna (nazionale a internazionale) sui temi che riguardano la pastorizia di montagna, concentrandosi sulle sfide e le opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione ecoturistica di queste zone. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali (come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il GAL Cilento Regeneratio e la Comunità Montana “Calore Salernitano”) e regionale, oltre a esperti del settore.

Tra gli obbiettivi dell’incontro:

– Organizzare scambi tra GAL attraverso la condivisione di buone pratiche agropastorali

– Identificare politiche da porre all’attenzione delle Istituzioni dell’Unione Europea.

– Promuovere l’integrazione della pastorizia nel comparto turistico operando, quindi, nell’ambito di una strategia di recupero delle aree interne.

Capofila del Progetto è il GAL Cévennes. I partner locali sono la Comunità Montana “Calore Salernitano”, il Comune di Piaggine (sindaco@piaggine.gov.it) e il GAL “Cilento Regeneratio” (http://www.cilentoregeneratio.com).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home