Cilento

Tornano le Giornate Europee del patrimonio: ecco gli appuntamenti in Cilento e Vallo di Diano

Ecco gli appuntamenti in programma

Fiorenza Di Palma

20 Settembre 2019

Turisti Certosa di Padula

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro.

Appuntamenti anche nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano. Ecco tutte le iniziative:

Caselle in Pittari: note di archeologia
Caselle in Pittari, Parco archeologico di Caselle in Pittari
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: apertura parco ore 11.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è prevista un’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Caselle in Pittari

La grotta di Polla
Attività didattica – Il 21 settembre 2019 Orario: 15.00-19.00
In occasione della manifestazione saranno organizzati, nell’antegrotta della Grotta di Polla, dei laboratori didattici, che ripropongano in maniera interattiva il lavoro degli archeologi. I laboratori sono pensati per un pubblico di diverse età, dagli adulti all’utenza scolastica e possono essere così strutturati: ‘Un mondo di schegge’: un laboratorio di scheggiatura della pietra, che riproduca le tecniche utilizzate dall’uomo per produrre utensili di diversa funzione; ‘Chi siamo? Uomini per caso’: un laboratorio di evoluzione che permetta di comprendere, con il supporto di calchi di fossili ominidi e di oggetti della cultura materiale, le dinamiche dell’evoluzione umana. ‘Archeoceramicando’: un laboratorio di riproduzione della ceramica e delle diverse tipologie di vasi e decorazioni usati in preistoria.

Polla – Museo Insteia: Le antiche vestiture
Visita guidata – Il 22 settembre 2019 Orario: 16.00-19.00 visite al museo – 18.00-20.00 convegno/conferenza
Apertura al pubblico del Museo con visite, dalle ore 16.00, alla collezione permanente delle antiche vestiture. Seguirà, alle ore 18,00 nell’ex chiesa della SS. Trinità un incontro/convegno per illustrare i risultati scientifici delle ricerche archeologiche condotte dall’Università del Molise nella Grotta di Polla.

Padula: sui passi dei monaci certosini
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.30-22.30
In occasione della manifestazione sarà riaperta al pubblico la Biblioteca monumentale del complesso certosino. Dal Chiostro grande, si accede alla biblioteca attraverso la suggestiva e quattrocentesca scala elicoidale in pietra, sulla porta d’ingresso si legge ancora: Da sapienti occasionem et addetur ei sapientía – Offri al saggio l’occasione e la sua sapienza crescerà. Il visitatore è accolto in un grande ambiente che presenta un pregevole pavimento maiolicato realizzato nel XVIII secolo; sul soffitto affrescato si possono ammirare le scene allegoriche raffiguranti l’Aurora col carro, il Giudizio Universale e la Scienza. Gli imponenti armadi in noce custodivano, decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti: oggi, nonostante i numerosi trasferimenti iniziati nell’Ottocento, la biblioteca conserva ancora circa duemila volumi.

Ascea – Velia: Dove il tempo rallenta…per raccontare storie antiche che diventano futuro
Incontro/Presentazione – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.00
Una serata ricca di appuntamenti dedicati ai visitatori grandi e piccoli, nel Parco archeologico di Velia con un’apertura straordinaria. Alle ore 19,00 Giovanna Scarano, direttore del Parco, traendo spunto non solo dalle grandi attestazioni archeologiche dell’ architettura, della statuaria o della ceramica, ma anche da piccoli manufatti assimilabili alle tessere di un grande mosaico, racconterà della vita dell’antica comunità di una città, quale Elea-Velia , che ha svolto un ruolo essenziale nel mondo antico e rappresenta il sostrato culturale imprescindibile della nostra società civile. Alle 20.00 si svolgerà un suggestivo dialogo tra musica e letteratura, “La musica quale intrattenimento culturale” è l’incontro tra il Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini, e la voce dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà brani scelti di poesia e prosa. La serata terminerà con “Un due tre … e il piatto è servito”, una degustazione dei sapori della tradizione cilentana, offerti delle aziende del territorio cilentano.

Ascea – Velia: Un due tre… frammenti per comporre un mosaico e delineare un racconto
Attività didattica – Il 22 settembre 2019 Orario: 10.00
Domenica na mattinata dedicata ai più piccoli, che potranno partecipare a coinvolgenti laboratori didattici nel suggestivo Parco archeologico di Elea-Velia. Le simulazioni di scavo e di restauro avvicineranno i piccoli visitatori al mondo dell’archeologia, sperimentandone le tecniche realizzeranno dei manufatti. I laboratori saranno svolti in collaborazione con il Consorzio Arte’m.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sapri: Nicodemo Giudice coordinatore del Circolo Fdi. L’intervista | VIDEO

Un passo importante per rafforzare la presenza del partito nel Cilento e nel Golfo di Policastro

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Torna alla home