Cilento

I giochi di una volta: più salutari rispetto allo smartphone

Sempre di più lo smartphone prende il posto dei giochi in strada

Letizia Baeumlin

16 Settembre 2019

La campanella di inizio per il nuovo anno scolastico è suonata e da oggi i bambini saranno impegnati per le ore di lezione sui banchi. Per fortuna il nostro Cilento offre ancora un clima mite da poter permettere di giocare all’aperto prima dell’inizio delle stagioni piovose e con temperature più rigide, quando sarà per loro l’occasione per l’utilizzo di smartphone e videogiochi, per il cui uso i pediatri stessi hanno lanciato l’allarme. Soprattutto nei primi tre anni, quando nel bambino inizia lo sviluppo dei processi cognitivi, l’utilizzo di tali strumenti potrebbe mettere a grave rischio le percezioni sensoriali, creare disturbi frequenti del sonno e di conseguenza la fatica durante il giorno a mantenere l’attenzione anche nel gioco.

I bambini hanno bisogno di vivere rapporti interpersonali e relazionarsi con il mondo esterno, giocare all’aperto dove possono toccare ed ascoltare la natura, il nostro territorio si presta bene a questo tipo di “educazione”, siamo privilegiati e talvolta non ne cogliamo il senso.

Sarebbe bello far rivivere ai bambini “di oggi” i giochi tipici dell’antico Cilento, quando ci si riuniva nei vicoletti. Bambini di ogni età si divertivano sereni tra risate e schiamazzi, quando tutti erano più tolleranti anche a sentire i bimbi urlare.

Diversi i giochi praticati.

“A settimana”: con dei gessetti si disegnava per terra un rettangolo con all’interno dei rettangoli più piccoli numerati e bisognava saltare con un solo piede da un rettangolo all’altro fin dove era arrivato il sasso.

“U strummolo”: era una sorta di trottola in legno con la punta in ferro ed uno spago attorcigliato intorno, chi riusciva a farla girare su se stessa per più tempo aveva vinto.

“U juoco ru fazzoletto”: si formavano due squadre in cui ogni singola persona corrispondeva ad un numero, una persona al centro manteneva un fazzoletto in stoffa e chiamava un numero, i rispettivi di ogni squadra si sfidavano dunque a chi lo avesse preso per prima e portare così un punto alla propria squadra.

“Nascondino”: era più amato dai maschietti come anche “moscacieca”.

Ma anche semplicemente una palla, una corda per saltare o una passeggiata armati di album da disegno e pastelli alla ricerca di fantasia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home