Cucina

I fichi d’india: un frutto ricco di qualità!

Alla scoperta dei fichi d'india

Letizia Baeumlin

10 Settembre 2019

In questo periodo un vero e proprio tripudio di colori quello che offre la natura al nostro Cilento con i fichi d’india selvatici che vanno dal rosso, all’arancio, al giallo. I colori che fanno bene al cuore per l’elevata quantità di fibre e potassio che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo mantenere buona la pressione arteriosa. Gli alti livelli di flavonoidi e polifenoli agiscono da antiossidanti aiutando le cellule a restare sane. Ottima fonte di calcio utile per le ossa. Inoltre sono ricchi di vitamina c e a scarso contenuto calorico.

L’unico difetto di questo frutto sono le spine piccole e pungenti. Un metodo antico per la raccolta è la “scocca”, una semplice canna di bambù tagliata a listelli su una delle due estremità e fermata in senso circolare da un fil di ferro, questo aiuta non solo a proteggersi dalle spine ma anche per raccogliere i frutti nei punti più alti. Una volta raccolti serviranno dei guanti per pulirli tagliando la buccia verticalmente con un coltello appuntito, ma tutto questo lavoro è ripagato viste le pregiate proprietà nutritive ed il sapore intenso dalla consistenza carnosa e succosa.

Con i fichi d’india si possono preparare inoltre squisiti dolcetti, marmellate, liquori, granite, gelati ed una specialità tutta nostrana “la composta di fichi d’india” ottima ad accampanare i formaggi tipici Cilentani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

Torna alla home