Cilento

Sbarco di Salerno….tre eroi agropolesi!

Ecco la storia

Ernesto Apicella

7 Settembre 2019

Domenica 8 settembre 2019, a Battipaglia saranno evacuati 36.177 battipagliesi, per disinnescare una bomba inesplosa della seconda guerra mondiale, lanciata il 9 settembre 1943, dagli anglo-americani durante “Operazione Avalanche”, meglio conosciuta come “Sbarco di Salerno”.
Questa è la storia di tre eroici giovani di Agropoli, Mario Costa, Raffaele Scotti e Angelo Maria Salvatore che, il 9 gennaio del 1948, vedendo a pochi metri dalla spiaggia agropolese, una mina vagante galleggiare ed avvicinarsi pericolosamente alla battigia, decisero di trascinarla con una barca a largo, lontano da Agropoli, per poi avvisare le autorità competenti. Fortuna volle che l’atto sconsiderato, venisse premiato senza il sacrificio di vite umane.

Leggiamo l’articolo pubblicato a maggio 1949, da “Il Roma, Cronache di Salerno”:

Per l’atto di coraggio il Ministro degli Interni ha concesso al lavoratore Mario Costa, oggi in Australia, la medaglia di bronzo con seguente attestato: “Il Ministro, Segretario di Stato per gli Affari dell’Interno, veduto il decreto del presidente della Repubblica 27 Aprile 1949, ha conferito a Costa Mario, meccanico, la medaglia di Bronzo al Valore Civile per aver avvistato il 9 gennaio 1948 in Agropoli una mina vagante, a poca distanza dalla riva, non esitava, sebbene conscio del pericolo, a lanciarsi in mare, allo scopo di rimorchiare l’ordigno. Dopo ripetuti tentativi riusciva, con l’aiuto di altri animosi nel generoso intento, evitando così gravi danni alle persone e alle cose. La stessa onorificenza è stata concessa a Raffaele Scotti e ad Angelo Maria Salvatore. Agli animosi giovani i nostri rallegramenti”
Firmato: Ministro Scelba”.
All’epoca non furono adottate misure di sicurezza, perché tre giovani ardimentosi agropolesi, rischiando la propria vita, salvarono Agropoli da lutti e danni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home