Il nuovo Governo è fatto. Tra i Ministri riconfermati c’è Sergio Costa all’ambiente. Un amico del Cilento e del Parco con il quale ha collaborato in molte iniziative. Tra queste, solo per citare la più recente, l’avvio dell’iter per una nuova area marina protetta nel mare di Pollica.
Tra i primi a manifestare il proprio apprezzamento per la riconferma di Costa il sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo. “Con profondo affetto e grande soddisfazione rivolgo le più vive congratulazioni al Ministro Sergio Costa per la sua conferma al Governo quale Ministro dell’Ambiente e al neo Ministro Francesco Boccia quale Ministro agli Affari Regionali”, ha detto.
Questi sono i ministri del Governo Conte bis:
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è Riccardo Fraccaro
Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese
Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede
Ministro alla Difesa Lorenzo Guerini
Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri
Ministro per gli Affari Esteri Luigi Di Maio
Ministero per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli
Ministro per l’Agricoltura Teresa Bellanova
Ministro per l’Ambiente Sergio Costa
Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia
Ministro per le Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli
Ministro per il Sud Giuseppe Provenzano
Ministro per l’Innovazione tecnologica Paola Pisano
Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone
Ministro per le Pari Opportunità Elena Bonetti
Ministro per i Rapporti con il Parlamento Vincenzo D’Incà
Ministro per gli Affari Europei Enzo Amendola
Ministro per il Lavoro Nunzia Catalfo
Ministro per l’Istruzione Lorenzo Fioramonti
Ministro per le Attività Culturali con delega al Turismo Dario Franceschini
Ministro per la Salute Roberto Speranza
Ministro per i giovani e lo Sport Vincenzo Spadafora
Potrebbe interessarti anche
Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.
Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza
Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18
Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza
Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno
Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto
Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05
Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO
L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto
Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”
Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile
Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO
Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni
Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza
Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte
Trentinara: il Comune chiede di entrare a far parte dell’area interna del Cilento | VIDEO
La richiesta del sindaco Rosario Carione
Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO
Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese
Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo
"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social
Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO
I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori