Attualità

Il circolo canottieri Agropoli alla “Settimana del Benessere”

Iniziativa presso la Diga Alento

Comunicato Stampa

4 Settembre 2019

Favorire attraverso lo sport il recupero del benessere personale di donne con o senza figli che hanno vissuto particolari esperienze legate al fenomeno della violenza di genere. E’ questa la missione del progetto “Un’Oasi di Sport”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che vede il Circolo Canottieri Agropoli al fianco dell’Oasi Fiume Alento, della Cilento Mtb, della Yin Yang Studi Arti Marziali e della cooperativa sociale Kastrom per la realizzazione delle attività, seguite in prima linea dalla responsabile scientifica Monia Monzo, e che godono del patrocinio, gratuito, dei Piani Sociali di zona S7 di Roccadaspide ed S8 di Vallo della Lucania.

Nell’ambito di tale progettualità, si sta svolgendo presso l’Oasi Fiume Alento la “settimana del benessere”, che vede la partecipazione anche di donne con o senza figli provenienti da altre regioni d’Italia. Guidate da personale specializzato, sia nelle pratiche sportive che sulla tematica della violenza di genere, si stanno cimentand insieme ai loro figli in più discipline, quali mountain bike, kayak e arti marziali.

“Stiamo dando la possibilità a donne provenienti da tutte le regioni d’Italia, che hanno subito violenze di genere, di partecipare a questa settimana del benessere, con l’obiettivo di dare uno spazio che possa dar loro beneficio e quindi anche far superare quelli che sono stati i momenti difficili nella loro vita. – afferma Silvio Labanca, direttore dell’Oasi Fiume Alento – Il progetto prevede che l’attività si svolga in un periodo abbastanza lungo (6 mesi) con una cadenza quindicinale in cui abbiamo due gruppi di donne del territorio che vengono in Oasi a fare arti marziali, mountain bike ed altre attività che proponiamo all’Oasi Fiume Alento. Il progetto ci inorgoglisce molto, anche perché ne sono stati finanziati solo 25 su tutto il territorio nazionale su 500 ammessi”.

“Questo è un progetto molto importante perché tende a restituire dei momenti di benessere a chi sicuramente ha vissuto un’esperienza drammatica nell’ambito del contesto familiare – spiega Monia Monzo, responsabile scientifica del progetto – e quindi punta soprattutto a rinforzare e recuperare le relazioni madre-figli che sono state provate dalla violenza. Però è un progetto aperto anche soltanto a donne che hanno vissuto questa esperienza, quindi è la violenza di genere che fa da collante rispetto al gruppo che poi prende parte al progetto.”

“Innanzitutto va il mio plauso personale al presidente Enzo Mazza, da sempre attento alle attività sociali – conclude – Leopoldo Catena, direttore sportivo del Circolo Canottieri Agropoli e istruttore di kayak – E’ un motivo di orgoglio partecipare e contribuire al benessere di queste persone. Cerchaimo anche noi come Circolo di dare un contributo attivo a queste persone per cercare di rendere migliore il loro benessere. Io ho sempre sostenuto che tra i tanti riconoscimenti al nostro prestigioso circolo, quello più importante è quello della solidarietà. Sono gli ori che ci danno maggiore soddisfazione, perché sapere di regalare un momento di felicità o di benessere rende felici anche noi stessi. Ad oggi, in questo connubio perfetto, si riesce ad esprimere al meglio questa potenzialità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home