Attualità

Sanza: domenica le suggestioni di Enzo Landolfi e la Notte di Tersicore

Serata di fine estate tra musica e gusto, tra sapori e riflessioni

Comunicato Stampa

3 Settembre 2019

SANZA. Sarà una serata di fine estate tra musica e gusto, tra sapori e riflessioni. Un viaggio tra cibo, storia, tradizioni e cultura enogastronomica. Un doppio appuntamento che si svelerà ai presenti in un unico viaggio emozionale. Le suggestioni del borgo antico, a piazza Guglielmo Marconi, arricchita dalla lettura del libro: 158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno una provincia da gustare, del giornalista Enzo Landolfi.

Dal golfo di Salerno a quello di Policastro, dal Cilento culla della dieta mediterranea alla Piana del Sele all’incanto della Costiera, il viaggio di Landolfi tesse il filo tenace di tradizioni non con lo sguardo rivolto all’indietro, ma inserendolo in una contemporaneità in grado di sfidare la globalizzazione. Dalla maracucciata di Camerota alla paiocca di Pellezzano alla juncata di Pollica ed altri 255 piatti che sfilano così davanti agli occhi golosi dei lettori, tra immagini di luoghi, l’eco di leggende, i colori cangianti di un territorio vasto quanto mutevole.

La cornice ideale è quella della: “Notte di Tersicore”, tra l’improvvisazione del jazz e le armonie del coro “Sinfonia di Voci” su un filo conduttore musicale segnato dalla Pino Pinto band. Al suono dei calici che brindano la degustazione di tipicità locali accompagneranno una serata di fine estate che si preannuncia di grande profilo. Domenica 8 settembre dalle 20.30 e fino a notte fonda, in piazza Guglielmo Marconi la fusion di due iniziative che si sposano, Librando e la Notte di Tersicore. Per salutare l’estate 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home