Alburni

“Rifugio in grotta” per i residenti a Battipaglia Città evacuata? Ti aspettiamo alle Grotte di Castelcivita!

Dalle Grotte di Castelcivita lanciano l'iniziativa in vista dell'evacuazione della città

Comunicato Stampa

3 Settembre 2019

L’8 Settembre Battipaglia sarà evacuata per il disinnesco di un ordigno bellico. Da due mesi ormai il piano per questa operazione è di dominio pubblico. Ma dove andranno tutti i battipagliesi evacuati in quella giornata? Le Grotte di Castelcivita sono pronte ad accoglierli! Da sempre le grotte sono state luogo di rifugio e di protezione. Andando a ritroso nel tempo la leggenda di Spartaco ci narra proprio di come lo schiavo trovò riparo negli anfratti delle grotte durante la rivolta contro l’Impero romano.

Non solo, in tempi più recenti i briganti, figure romantiche avvolte nel mistero, si nascondevano nelle grotte per evitare di essere catturati. L’uomo ha sempre trovato nelle viscere della terra la sua “tana”, il luogo sicuro dove ebbe origine l’umanità stessa. L’episodio odierno di Battipaglia ci porta con la memoria alla Seconda Guerra mondiale, quando le grotte tornarono protagoniste come rifugio strategico. Nel casertano è nota, per esempio, la grotta dei soldati che custodì e protesse i militari italiani dai tedeschi in attesa dell’arrivo delle truppe alleate. Sulla scorta di queste memorie, domenica 8 settembre le Grotte di Castelcivita apriranno le proprie cavità ai battipagliesi che potranno usufruire di uno sconto speciale.

Per l’occasione sarà infatti offerto un ticket speciale con riduzione del 50% a tutti i visitatori residenti a Battipaglia. Per ottenere lo sconto basterà mostrare la carta d’identità. Si rivivrà in questo modo una sorta di viaggio nel tempo: quando soldati, ma anche semplici cittadini, trovavano riparo nel cuore della Terra che, come una madre amorevole, li ha sempre accolti e protetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home