Attualità

Legambiente promuove la raccolta differenziata sulle spiagge campane

Dopo due mesi di viaggio termina Riciclaestate la campagna estiva di informazione, sensibilizzazione e animazione per migliorare la qualità della differenziata di Legambiente e Conai

Comunicato Stampa

30 Agosto 2019

Ventinove spiagge, comprensive di strutture balneari e spiagge pubbliche, fra le province di Caserta, Napoli e Salerno monitorate dai volontari di Legambiente nel mese di Agosto per fotografare la percezione dei villeggianti sulla qualità della raccolta differenziata. E da Legambiente arriva la promozione con qualche debito. I contenitori della raccolta differenziata risultano assenti solo in 1 spiaggia su 4, delle 16 monitorate nella provincia di Salerno, e in 1 spiaggia su 2, delle 8 monitorate nella provincia di Napoli mentre risultano presenti in tutte e 5 le spiagge monitorate nella provincia di Caserta. Complessivamente, in ben 2 spiagge su 3 viene effettuate la raccolta differenziata.

Plastica, vetro e carta sono i materiali maggiormente riciclati e i loro contenitori sono presenti in oltre il 60% delle spiagge monitorate; in 1 spiaggia su 2 però ancora non è presente il contenitore per differenziare l’umido organico. Risultano poco presenti nelle nostre spiagge le fontanelle per l’acqua potabile, individuate solo nel 45% dei casi, un’assenza che incentiva spesso all’acquisto e utilizzo di bottigliette o bicchieri di plastica.

Ancora troppa plastica nei punti ristoro o bar presenti sulle spiagge dove si usano stoviglie in plastica usa e getta in ben 4 bar o punti ristoro su 5. Legambiente presenta i risultati di un questionario sulla percezione della qualità della raccolta differenziata in vacanza distribuito sulle principali località balneari campane. Al questionario hanno risposto oltre 2000 villeggianti che nel mese di agosto sono stati coinvolti dai volontari di Legambiente nell’ambito di Riciclaestate la campagna che porta il tema della raccolta differenziata anche in vacanza, promossa da Legambiente Campania con il contributo di Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi. Riciclaestate ha rappresentato  un’occasione per rendere partecipi i cittadini e i turisti dell’importanza dei comportamenti virtuosi sulla raccolta differenziata, promuovendo e facilitando la realizzazione di un’economia circolare made in Campania, attraverso l’avvio a riciclo e il riutilizzo dei rifiuti di imballaggio, il risparmio di materie prime vergini, e l’aumento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata.

Gli spazi adibiti alla raccolta differenziata nelle spiagge delle diverse località costiere risultano essere adeguati al 52% degli intervistati mentre rispetto alla gestione della raccolta differenziata nel comune di villeggiatura il 13% la ritiene ottima, il 33% buona, il 29% sufficiente, il 16% scarsa e il 9% pessima.

“Anche questa edizione di Riciclaestate- ha commentato Francesca Ferro, direttore Legambiente Campania- ha visto i cittadini sempre più convolti con la compilazione di un questionario per avere una percezione della qualità della raccolta differenziata nella località di villeggiatura e per valutare anche la sostenibilità delle nostre spiagge. La buona qualità di servizi di raccolta differenziata presso molti stabilimenti- conclude Ferro di Legambiente Campania- rappresentano esempi concreti di  buone pratiche che fanno ben sperare, un fascio di luce all’interno di una estate, quella trascorsa , che tra roghi di rifiuti, mancata programmazione, viaggi di immondizia ha messo in evidenza, ancora una volta , la fragilità del ciclo integrato dei rifiuti in Campania e irresponsabilità della classe politica regionale.

I risultati dei questionari hanno evidenziato inoltre che il 26% degli intervistati non ha ricevuto alcuna informazione sulle pratiche della raccolta differenziata all’arrivo nelle diverse località di villeggiatura mentre il 74% dichiara di aver ricevuto adeguate informazioni. Di questi, il 57% degli intervistati ha ricevuto le informazioni direttamente dal comune, il 18% dai proprietari delle strutture balneari, il 17% dichiara di aver avuto informazione dal proprietario della struttura dove alloggia e poco più del 7% dai residenti. Infine il 97% degli intervistati ritiene importate promuovere la raccolta differenziata evidenziando la sempre più forte sensibilità al tema dei rifiuti e del riciclaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home