Attualità

“Jamo a la fera”. Si rinnova la secolare transumanza: i formaggi del Cervati alla Fiera della Frecagnola

Ritorna l’appuntamento con la traversata da Piaggine a Cannalonga per portare i formaggi del Monte Cervati alla Fiera della Frecagnola

Katiuscia Stio

29 Agosto 2019

Martedì 3 e mercoledì 4 agosto partirà la traversata a piedi lungo le vie della transumanza del Cilento per trasportare i formaggi da Piaggine a Cannalonga. Una antica tradizione che si rinnova e che culminerà con la tradizionale fiera della Frecagonola.

“Valorizzare le antiche tradizioni rurali – ha dichiarato il sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – è l’obiettivo che ha stimolato questa iniziativa. La parte autentica della montagna è quella che vede in perfetta simbiosi l’uomo e l’ambiente circostante. Un legame lento e piacevole fatto di emozioni profonde e preziosi incontri con i popoli che abitano da secoli queste terre. Personalmente prenderò parte alla traversata e consegnerò alla comunità di Cannalonga i formaggi frutto del lavoro dei pastori di Piaggine, paese storicamente legato alle produzioni agropastorali.”

“Mettere in collegamento le aree interne con quelle prossime al mare – ha aggiunto il sindaco di Cannalonga Carmine Laurito – ripercorrendo lentamente le nostre montagne è a tutti gli effetti la proposta turistica del nostro territorio: monti e mare, natura ed enogastronomia, sport e musica. Siamo felici che il legame con la comunità di Piaggine possa rafforzarsi grazie a questo evento che accompagnerà l’apertura ufficiale della Fiera riempiendola di contenuti veri ed autentici.”

L’iniziativa coinvolge anche il Cai e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: “Il 2019 è l’anno dei cammini  – ha sottolineato il presidente del Club Alpino, sede di Montano Antilia, Andrea Scagano – e noi lo stiamo vivendo camminando. Il Cilento è ricco di proposte di turismo ecocompatibile e il Cai cerca di sposare tutte le iniziative che possano accendere i riflettori su uno stile corretto di conoscenza del territorio. Anche lo scorso anno abbiamo compiuto la traversata a piedi dal Monte Cervati e a Cannalonga. Quest’anno siamo piacevolmente onorati dalla presenza organizzativa del comune di Piaggine, del comune di Cannalonga e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I sentieri che percorreremo, inoltre, verranno inseriti nel piano di revisione predisposto dal Parco Nazionale e saranno fruibili agli escursionisti che decideranno di conoscere a piedi il fantastico mondo cilentano. ”

“Il nostro territorio è vasto e variegato – ha concluso il Presidente del Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – e i cammini lunghi e lenti sono il modo migliore per collegarlo nella sua eterogeneità. Camminando a piedi si conosce la natura, si incontrano gli uomini e si condivide la strada con i viaggiatori. Le zone attraversate hanno un fascino selvaggio, profumano di storia e ci aiutano a scoprire l’essenza tradizionale di una terra e del suo popolo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home