Eventi

Tutto pronto per lo spettacolo “Comuncanto” ad Atena Lucana

La performance teatrale si terrà sabato 31 agosto

Comunicato Stampa

28 Agosto 2019

Tutto pronto per la performance teatrale che si terrà la sera del 31 agosto, in piazza nel centro storico, a conclusione della residenza artistica che in questi giorni sta interessando il comune di Atena Lucana. Dal 18 al 31 agosto infatti è in corso ad Atena Lucana (SA) la seconda edizione del Laboratorio Residenza internazionale “In Cerca dell’Attore Antico per un Teatro Moderno” nell’ambito delle attività del progetto pluriennale del Teatro Simurgh “Per un’Arte Vivente a Contatto con la Comunità”.

Vi prendono parte 21 artisti tra attori, danzatori, cantanti e musicisti, provenienti da Bolivia, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Polonia, Senegal, Siria.

Un gruppo di artisti multietnico, multilingue e multicolore come modello di comunità del terzo millennio, che per due settimane è ospite, interagendo umanamente e culturalmente con la comunità dei residenti e dei turisti, di Atena Lucana.

Lo spettacolo del 31 Agosto avrà come titolo: “COMUNCANTO”, parola composta dai vocaboli comunità e canto. Rifletterà su alcuni aspetti della società contemporanea attraverso lo sguardo e, soprattutto, attraverso il canto di una comunità perduta nella notte della storia, ma governata da principi ed elementi di qualità superiore, che permettono un’esistenza reale.

Sarà una fusione armonica di linguaggi quali la musica, la parola, il canto, la danza e le maschere tradizionali di diverse culture del mondo. Sarà anche un risultato artistico influenzato dalle esperienze relative alla convivenza tra i membri del gruppo e alla convivenza del gruppo stesso con la comunità dei residenti di Atena Lucana.

La residenza è prodotta per il secondo anno consecutivo dall’Amministrazione Comunale di Atena Lucana in collaborazione con l’associazione “Leel – Liberiamo Energie Energie che Liberano”.

Il lavoro di Ricerca e Creazione Teatrale è diretto da Fiore Zulli con il coordinamento generale di Carla Robertson, entrambi artisti fondatori della compagnia Teatro Simurgh.

Il proposito guida è quello di creare una fucina in cui diverse tradizioni si incontrano e si fondono per dare vita a una nuova tradizione “hic et nunc”, a nuovi linguaggi tradizionali intesi nel senso etimologico di Tradizione: dal latino Tradere, cioè trasmettere un’esperienza di conoscenza viva della realtà vissuta e condivisa nel momento presente.

Un’occasione per mettere in evidenza necessità più profonde, anche di carattere spirituale, scaturite da inquietudini sempre più urgenti su una possibile funzione conoscitiva che il teatro è chiamato ad assolvere, nella convulsa epoca attuale, come porta aperta sull’invisibile, aldilà delle logiche prestabilite del mercato dell’intrattenimento e dei meccanismi delle politiche culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home