Alburni

Classifiche dei cognomi: ecco quelli più diffusi da Ispani a Lustra

Ecco le classifiche

Angela Bonora

28 Agosto 2019

Continuano le ricerche sui cognomi più diffusi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto alcuni comuni del territorio (utilizza il modulo di ricerca in alto a destra per trovarli), oggi passiamo ai Comuni che iniziano con le lettere “I ed L”: Ispani, Laureana Cilento, Laurino, Laurito e Lustra.

Per ogni comune verranno elencati i dieci cognomi più frequenti ordinati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di individui aventi il cognome in questione nel dato comune. Ad esempio un valore di 567,89 indicherebbe che nel comune vi sono con maggiore probabilità 568 individui, piuttosto che 567, aventi il dato cognome.

I cognomi risultanti verranno presentati in ordine decrescente di numerosità. Essi saranno quindi presentati ordinati dal più diffuso al meno diffuso.

Ecco le classifiche aggiornate:

ISPANI

Posizione Cognome Individui
1 Giudice 60,95
2 Salvucci 21,20
3 Falcone 21,20
4 Avagliano 15,90
5 Chintemi 15,90
6 Brundo 13,25
7 Malizia 13,25
8 Cariello 13,25
9 Milo 13,25
10 Pierri 13,25

LAUREANA CILENTO

Posizione Cognome Individui
1 Nigro 59,18
2 Magna 34,97
3 Marino 34,97
4 Barretta 29,59
5 Serra 24,21
6 Niglio 21,52
7 Di Matteo 21,52
8 Agresti 18,83
9 Moschillo 18,83
10 Taddeo 18,83

LAURINO

Posizione Cognome Individui
1 Gregorio 116,10
2 Nese 74,82
3 Nicoletti 64,50
4 Schiavo 51,60
5 Arcaro 49,02
6 Roberto 46,44
7 Maffia 43,86
8 Pipolo 43,86
9 Angione 36,12
10 Marotta 36,12

LAURITO

Posizione Cognome Individui
1 Romanelli 63,12
2 Carro 60,49
3 Mauro 39,45
4 Speranza 36,82
5 Iuliano 31,56
6 Villano 23,67
7 Donnangelo 15,78
8 Caputo 15,78
9 Vassallo 15,78
10 Mariosa 15,78

LUSTRA

Posizione Cognome Individui
1 Buccino 37,80
2 Castellano 29,70
3 Rizzo 27,00
4 Coppola 24,30
5 Vaccaro 24,30
6 Trenga 18,90
7 Inverso 18,90
8 Pisciottano 18,90
9 Di Feo 18,90
10 Ferrazzano 18,90

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Nuove scoperte sulla morte di Dora Lagreca: la famiglia chiede ulteriori indagini dopo oltre 3 anni dalla scomparsa

Il gip del Tribunale di Potenza ha disposto ulteriori indagini a seguito delle opposizioni della famiglia

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home