Attualità

Buonabitacolo: otto anni senza Massimo Casalnuovo

Da settembre, sara distribuito nell’intera provincia salernitana un film che racconterà la storia del giovane di Buonabitacolo

Antonella Capozzoli

27 Agosto 2019

Sono trascorsi 8 anni da quel maledetto pomeriggio di agosto in cui Massimo Casalnuovo, 22 anni, ha perso tragicamente la vita in un incidente che, per i suoi familiari, poteva e doveva essere evitato.

Il giovane è a bordo del suo motorino quando incrocia i carabinieri: sono appostati in un luogo ostico, stando alle accuse, perché poco illuminato e difficile da vedere dalla prospettiva di Massimo; per questa ragione lui, nonostante le forze dell’ordine gli intimino di fermarsi, prosegue, guidando verso l’ officina del padre. In un attimo, la tragedia: un inseguimento rapidissimo che sarebbe stato disposto dal maresciallo dei carabinieri, Giovanni Cunsolo, e la caduta di Massimo, che batte il petto e muore, poco dopo, in ambulanza.

Il processo vedrà imputato proprio il maresciallo dei carabinieri, Giovanni Cunsolo, accusato, secondo alcuni testimoni, di aver sferrato un calcio allo scooter del ragazzo, causandone la caduta e, quindi, la morte. Prova di questa versione sarebbe la micro traccia di vernice azzurra ritrovata sotto la scarpa dell’uomo. L’Arma, invece, sosterrà una diversa dinamica degli eventi: Massimo, nella corsa per sfuggire al posto di blocco, ha tentato di investire il maresciallo, ferendolo ad un piede.

A partire dal 2013, il processo ha visto l’unico imputato prima assolto dell’omicidio preterintenzionale perché “il fatto non sussiste”, poi, nel 2015, condannato, per quello stesso reato, a quattro anni e sei mesi con interdizione per cinque anni dai pubblici uffici.

Alla fine, la Corte Di Appello di Salerno, stabilirà la piena assoluzione perché “il fatto non sussiste”.

Per non dimenticare Massimo, la sua storia e la sua famiglia, l’Associazione Culturale Iperion ha creato un calendario di proiezioni che, in tutta la Provincia di Salerno, racconterà, attraverso immagini e parole, una vicenda che ha segnato e sconvolto la vita di una comunità. займ без отказа на карту маэстро

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home