Curiosità

Manifestazioni e eventi di fine estate nel mondo

Voglia di viaggiare e di scoprire nuova musica? Agosto e settembre sono i mesi perfetti.

Redazione Infocilento

25 Agosto 2019

Voglia di viaggiare e di scoprire nuova musica? Agosto e settembre sono i mesi perfetti.

Infatti, in tutto il mondo si celebrano eventi davvero incredibili, sia vicini che lontani.

Per esempio, a poche ore di volo, in particolare a Barcellona, torna il DGTL Festival, che unisce arte, musica elettronica e eco sostenibilità.

Gli artisti che si esibiranno quest’anno sono davvero sorprendenti: Adriatique, DJ Tennis, Carl Craig, Pional, Maceo Plex e Solomun.

Se invece non amate questo genere musicale, vi piacerà il Festival Mas i Mas, che offre in cinque spazi diversi della città un’ottima selezione di jazz, blues, flamenco, soul e rock.

Avete voglia di andare più lontano? Gli Stati Uniti sono famosi per molte cose, come il cibo spazzatura, il Grand Canyon e i larghi viaggi in auto, che hanno ispirato artisti del calibro di Jack Kerouac.

Non solo: questo paese, che da solo è quasi un continente, è anche famoso per i suoi festival, musicali e non.

Quest’anno, a 50 anni da Woodstock, un evento di quattro giorni che si tenne nella piccola Bethel, una città di campagna nello Stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969, potrebbe essere l’anno giusto per scoprirne alcuni davvero particolari.

Per esempio, la penultima settimana di agosto la città di Santa Fe, nel New Mexico, ospiterà il Santa Fe Indian Market, il festival più importante per la cultura indigena locale, con più di 1100 artisti provenienti da 100 tribù e pueblos. Si tratta di un modo divertente per scoprire qualcosa di più sulla musica, il cibo e le usanze dei popoli originari, spesso ridotti a caricature dalla stampa mainstream.

Se invece si vuole vivere un’esperienza davvero surreale, ma perfetta per le foto di Instagram, il luogo perfetto sarà il Nevada. Qui, per otto giorni a cavallo tra agosto e settembre, 50 mila persone si ritrovano, nel mezzo del deserto, per costruire e vivere in una città temporanea, piena di opere d’arte e musica. Si tratta del Burning Man Festival, così chiamato perché culmina con il rogo di un gigantesco fantoccio.

Ogni partecipante deve portare attrezzatura da campeggio, generatori di elettricità, cibo e acqua per la propria sopravvivenza e le uniche cose in vendita nella città sono ghiaccio e caffè. Infatti, il baratto e il dono sono le uniche forme ammesse di passaggio di proprietà. Inoltre, non si deve lasciar traccia del proprio passaggio, raccogliendo tutta la pattumiera alla fine dell’esperienza.

Il festival, che miscela hippie e nerd, uniti nella ricerca di una società parificata e autosufficiente, è nato nel 1986, e dal 1995 si svolge in modo tematico: quest’anno, la parola d’ordine è metamorfosi.

Non avete voglia di perdervi nel deserto, ma solo di ascoltare musica in una delle città più magiche al mondo? Tra agosto e settembre, New York ospita alcuni dei migliori festival musicali al mondo e, con un semplice visto per New York e la possibilità di voli diretti dall’Italia, potrebbe essere la scelta più attraente. Per esempio, l’Electric Zoo, specializzato in musica elettronica, che vedrà alla console personaggi del calibro di Kaskade, Marshmello, Martin Garrix, Virtual Self e Tiësto (ma non solo).

Un altro evento degno di nota è l’Afropunk Fest di Brooklyn, che unisce musica, arte e attivismo, e vedrà esibirsi molti artisti, rappresentanti di varie sottoculture afroamericane, ma non solo: si tratta di uno spazio aperto a chiunque voglia contribuire alla nascita di una nuova civiltà, più aperta ed integrante.

Questo festival è diventato così famoso da essere ormai replicato in varie location, anche fuori dagli Stati Uniti.

Insomma, quest’estate può essere quella giusta per scoprire nuovi posti e nuovi ritmi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home