Alburni

Presentato lo studio per la salvaguardia e la diffusione del dialetto bellosguardese di Giulio Capozzolo

207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli

Katiuscia Stio

24 Agosto 2019

BELLOSGUARDO. “Introduzione al metodo di scrittura del dialetto bellosguardese e al vocabolario”, un testo di Giulio Capozzolo, il cui obiettivo è salvaguardare le peculiarità della propria “lingua Madre”, il dialetto bellosguardese.
La curiosità di conoscere o ricordare alcuni termini del proprio dialetto, i capire in cosa e come si differenzino, o cosa hanno in comune, con il dialetto del paese che dista a soli pochissimi km,le influenza napoletane, lucane, i francesismi, ma anche proporre uno strumento a chi volesse cimentarsi a scrivere testi dialettali hanno spinto l’autore a iniziare il lavoro che si è concluso con la pubblicazione del volume, contenete in sé un metodo di scrittura, una grammatica ed un vocabolario bellosguardese–italiano. 207 pagine di indagini, fonemi, vocaboli.

« Sono convinto che la conoscenza approfondita di un dialetto sia la chiave più efficace per potere entrare, scrutare, fotografare e raccontare le varie fasi culturali, economiche e sociali di una comunità- ha detto l’autore- Per questo motivo è necessario salvaguardare e trasmettere anche con documenti scritti tutte le peculiarità della nostra “lingua madre”, plasmata nei secoli dalle diverse generazioni. Con la speranza che questo lavoro possa risultare interessante e stimolare in tanti la voglia di scrivere testi in dialetto per contribuire tutti insieme a far conoscere in modo più approfondito la storia, le attività, gli usi e l’evoluzione della nostra comunità e a tramandare alle nuove generazioni, nel modo più completo possibile, il patrimonio socio-culturale che le generazioni passate ci hanno lasciato». La sola trasmissione orale di un dialetto col passare del tempo rischia inevitabilmente di far perdere per strada quei termini che per le ragioni più svariate si usano poco o non si usano quasi più. «Le nuove generazioni per motivi di lavoro, di studio e di rapporti esterni al paese sono portati a parlare sempre meno il dialetto e a volte, forse neanche senza rendersene conto, a italianizzarne i termini . Per questi motivi la catena di trasmissione orale del dialetto rischia di interrompersi e pertanto bisognerebbe trovare il modo di fissarne le peculiarità anche con documenti scritti, sia per il valore affettivo e sia perché in esso potremo continuare a riconoscere le nostre radici culturali. Questo compito dovrebbe stare a cuore un po’ a tutti i cittadini e soprattutto agli amministratori locali, per evitare che la lingua dei nostri antenati possa gradualmente scivolare nell’oblìo » continua l’autore. L’Amministrazione comunale, retta da Geppino Parente, ha concesso il patrocinio ed ha collaborato per la pubblicazione dell’opera.

Giulio Capozzolo originario di Bellosguardo vive a Venaria Reale (To). È stato Insegnante Tecnico Pratico presso diversi Istituti Tecnici di Torino. Ha lavorato anche come Aiuto Bibliotecario presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e come collaudatore meccanico alla Fiat Motori Avio. È stato segretario aziendale della UIL Università di Torino. Ha ricoperto la carica di Consigliere comunale per due legislature e la carica di Assessore comunale per altre due legislature nel comune di Venaria Reale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home