Attualità

Il Cilento sempre più terra di artisti rari

La storia di Mariella Cosentino

Omar Domingo Manganelli

23 Agosto 2019

Il Cilento si dimostra essere sempre di più terra di cultura e di grandi artisti, come nel caso di Mariella Cosentino che, dal nulla e attraverso la sua grande passione, il suo ricchissimo patrimonio culturale personale e al termine di una lunga ricerca, è riuscita a creare una linea di Gioielli DiVERSI che, spopolano sul web e nel suo negozio sito a Marina di Camerota. La storia di Mariella, parte da lontano e racconta il suo eterno amore per questa terra, una ricerca di oltre quarant’anni che, ha permesso alla donna di narrare attraverso le sue creazioni un Cilento diVERSO.

“L’originale collezione – ci spiega Mariella – nasce dalla mia curiosità fin da bambina, di onorare papà Antonio di Palinuro e mamma Rosa di Marina di Camerota, cercando e ricercando riferimenti e origini tra i VERSI letterari. Rimasi fin da giovane rapita e affascinata dal popolare Eneide di Virgilio, che racconta del prode e sfortunato nocchiero Palinuro e da una ‘meno nota’, ma altresì Alta “Metamorfosi” di Berardino Rota che, svela una bellissima ma fredda Ninfa nereide, Kamaraton. In questo pseudo “Mito a portata di mano” – continua nel racconto Mariella – ho trovato preziose radici culturali e orgogliose note d’IDENTITÀ Cilentana. Considerati però, i nefasti destini di entrambi, ho “riscritto” personalmente il finale e tra la Leggenda e il genere Fantasy dei nostri giorni, ho dato vita al “Sogno di Venere”, la personale e ardua fusione-letteraria tra l’Eneide e Metamorfosi, un “poema” a lieto fine, dove vince l’amore e dove si narra di Palinuro e Kamaraton, sopravissuto e ardito il primo, addolcita nelle forme e nell’anima la seconda. Palinuro e Kamaraton felici e contenti, unitamente alla loro figlia “Perla del Cilento”, e a vincere è l’eterno e imprescindibile amore del e per il Cilento, mentre Mito e realtà si fondono e confondono”.

Alla domanda in cosa consiste la collezione, Mariella entra nel dettaglio: “La ricerca di oltre quarant’anni mi ha permesso di indagare oltre il Mitologico, approfondendo parte dei Versi dedicati alla mia terra, il Cilento, considerata l’immensa produzione, spaziando in diversi ambiti, e di seguito rappresentarli attraverso creazioni artigianali, manipolando materia di varia natura, collezionando nel tempo i “Gioielli DiVERSI”, e narrare un Cilento diVERSO in 10 specifiche tematiche:
1) Il Sogno di Venere (la mitologia). Opera Madre
2) Mediterranei (la poesia cromatica di Ungaretti e Gatto per il Cilento)
3) Retaggi, vanita preistoriche (Il Paleolitico)
4) Intrecci (la Donna Cilentana e le Libbanare)
5) Chiclets (Messaggeri d’oltreoceano)
6) Incanto (Silenzio Cantatore)
7) Cala Bianca (I colori del Mare)
8) Paestum e la Via Lattea (Miti e Co)
9) Mammarella e Tatarella (Pop-Folk/Vintage)
10) Terra Madre-Argilla Docet (La Terracotta).
DiVERSI perchè – conclude Mariella –
A) Attingo dai VERSI dei tantissimi libri dedicati ed ispirati al Cilento.
B) Sono accompagnate da Pergamene in VERSI in 4 lingue (Italiano, Inglese, Tedesco e Francese), intendendoli “Ambasciatori Culturali” oltre la mera bellezza della creazione.
C) Sono DIVERSI per preziosità, a prescindere dalla materia o tecnica, trasmettono un valore, una storia, un sentimento, intenti a suscitare un’emozione intima e personale legata alla concettualità tra le relazioni umane, un sentito scambio di messaggi sublimi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home