Attualità

A Corleto Monforte un raduno nazionale di segugi

L'iniziativa il prossimo 7 settembre

Katiuscia Stio

22 Agosto 2019

CORLETO MONFORTE. I° raduno nazionale segugi italiani ed esteri. Il 7 settembre l’appuntamento è al Parco della Rimembranza. Iscrizioni fino al 25 agosto. La S.I.P.S. “società italiana prosegugio “, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Università Federico II, nella persona del dott. Domenico Fulgione, la sezione “Avv. Tommaso Cobellis” Salerno, ATC aree contigue, organizzano 2 giornate di censimento/prove zootecniche nel cuore del territorio del Parco.

L’evento si suddivide in due giornate: il 7 e l’ 8 settembre. I paesi interessati, di cui si ha anche il patrocinio, sono Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati, Castelcivita ed Aquara. Sabato 7 settembre, a Corleto Monforte, al termine della prova si terrà la prima manifestazione cinofila, o meglio, il primo raduno nazionale segugi italiani ed esteri gruppo 6 ( i riconoscimenti delle razze saranno giudicate da giudici espositori), sia per i riconoscimenti di razze che esposizioni. « Il progetto consiste nel monitorare la fauna selvatica attraverso l’utilizzo del cane segugio- spiega il dott. Domenico Fulgione- Una metodica di altissimo livello, così come indicato anche dall’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per questo motivo ci si avvale, proprio come per questo evento, di associazioni di categoria, come la ProSegugio che, attenzione, non è un’associazione venatoria, ma da appassionati cinofili.

Il cane arriva sul luogo in cui ci sono le specie che ci interessa localizzare, li scova e li fa muovere verso le poste senza tuttavia forzarli eccessivamente. In questo modo abbiamo l’occasione di accumulare dati che andremo poi a elaborare e a consegnare al Parco. Tutto si svolge sotto il controllo dei carabinieri forestali che garantiscono la legalità delle operazioni, mentre noi ci occupiamo della sua scientificità».

Per questo progetto che mira alla raccolta di informazioni per una migliore conservazione e gestione della fauna selvatica, ma anche la valorizzazione dei luoghi, collaborano il presidente del Parco Tommaso Pellegrino,i sindaci dei comuni coinvolti, il presidente nazionale della SIPS Roberto Pigniacelli , il Vice presidente Ferrara Vincenzo, Presidente regionale Ferrara Gianfranco, Presidente sez Salerno Antonino Abbate e tutti i consiglieri della SIPS Salerno e il gruppo cinofilo i Segugi di Monte Pruno per l’aiuto accompagnatori/organizzatori tecnici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home