Cilento

Morte di Simon Gautier, si indaga per omicidio colposo

Oggi in programma l'autopsia

Carmela Santi

21 Agosto 2019

Si indaga per omicidio colposo. La Procura delle Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, sulla morte di Simon Gautier, ha aperto un fascicolo di indagine contro ignoti. Al momento non ci sono persone iscritte nel registro degli indagati. Il Procuratore Capo Antonio Ricci con il sostituto procuratore Luigi Spedalieri stanno raccogliendo tutti gli elementi utili per accertare se ci sono state responsabilità in eventuali ritardi nella macchina dei soccorsi che per nove giorni ha lavorato per il ritrovamento dello sfortunato turista francese.

Simon sarebbe morto subito dopo la telefonata di richiesta di aiuto. Ma restano i dubbi sollevati da amici e familiari del ragazzo e rimbalzati anche sui media d’Oltrealpe in rifermento alla tempistica degli interventi e sulla mancata geolocalizzazione del cellulare di Simon. Sistema di geolocalizzazione delle chiamate di emergenza del quale non dispone il 118 che ha richiamato ed inviato un sms a Simon senza ottenere risposte. Su eventuali mancanze e ritardi dovrà far luce la Procura di Vallo della Lucania che ha già chiesto e sequestrato tutta la documentazione relativa al caso al 118 della Basilicata a cui è stata passata la telefonata di Simon.

L’indagine è tesa a ricostruire minuto per minuto che cosa è accaduto dalla richiesta di aiuto fatta dal 27enne venerdì 9 agosto. La telefonata è partita dal numero di italiano che Simon utilizzava da quando si era trasferito a Roma per studi. Il 27enne aveva anche il numero francese. Al vaglio degli inquirenti anche i tabulati telefonici per verificare se dopo la telefonata al 118 ha inoltrato altre richieste di aiuto.

“Sui contenuti il Procuratote Ricci non si sbilancia – è oggetto di indagine si limita a dire – daremo invece subito informazione dei risultati dell’esame autoptico”. Ad eseguirlo questo mattina presso l’ospedale Immacolata di Sapri sarà il medico legale Adame Maiese responsabile della medicina legale dell’Asl di Salerno. Sarà presente anche il consulente di parte nominato dalla famiglia di Simon che dovrebbe arrivare questa mattina dalla Francia. L’autopsia sarà fondamentale per chiarire definitivamente giorno, ora e cause del decesso del ragazzo. In base all’esame esterno eseguito lunedì mattina dal dottore Maiese subito dopo il recupero del corpo, il giovane sarebbe deceduto per la rottura dell’arteria femorale recisa a seguito della violenta caduta nel dirupo del costone roccioso. Nella mattinata di venerdì 9 agosto Simon ha lasciato i sentieri convenzionali e si era spinto su un tracciato impervio dal quale è caduto in località Belvedere di Ciolandrea, dove il corpo in avanzato stato di decomposizione è stato ritrovato domenica sera intorno alle 19.30.

Nove giorni di ricerche avviate dopo la telefonata fatta dal ragazzo al 112 poi passata al 118 della Basilicata. “Sono ferito aiutatemi, ho entrambe le gambe rotte” ripeteva Simon. Poi nessun altro contatto. Il telefonato ha continuato a squillare a vuoto fino a quando non si è scaricato. È su questi primi momenti che si sta concentrando l’attività investigativa della Procura. Simon sarebbe morto dopo 40 al massimo 45 minuti dalla caduta. Il ragazzo non avrebbe sofferto per ore e forse nemmeno i soccorsi anche individuando subito la posizione del telefono sarebbero riusciti a salvargli la vita. Solo supposizioni ed ipotesi. Al momento c’e di certo la disperazione della famiglia, la rabbia degli amici, i dubbi sulla tempestività dei soccorsi e forse l’amara consapevolezza che difficilmente si sarebbe potuto fare qualcosa per salvare la vita a Simon. Ogni dubbio potrà essere sciolto solo dopo dopo l’esame autoptico.

Non appena la salma sarà liberata dall’autorità giudiziaria partirà per la Francia per riportare il corpo di 27enne a casa. Già ieri presso l’ospedale di Sapri è arrivato il furgone di una agenzia funebre di Napoli che si occuperà del rimpatrio della salma. La madre e gli amici del 27enne hanno già lasciato il Cilento. Ieri mattina sono ripartiti per la Francia. Nel villaggio di Scario fino ad ieri pomeriggio era rimasto il padre di Simon partito in serata. Intanto ieri sera lo sfortunato ragazzo è stato ricordato in una veglia di preghiera che si è svolta presso il santuario della Madonna di Pietrasanta alle pendici del monte Bulgheria, luogo simbolo del comune di San Giovanni a Piro. Un momento per testimoniare il cordoglio delle comunità locali per la morte di Simon.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Vigilessa investita mentre regola il traffico: la solidarietà del comune di Olevano sul Tusciano. «Episodio inaccettabile»

"Auguriamo alla vigilessa una pronta e completa guarigione, e vogliamo manifestare tutto l’affetto e la vicinanza della comunità olevanese"

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Torna alla home