Cilento

Questa sera una veglia di preghiera per Simon Gautier

Il cordoglio delle comunità locali per la morte di Simon Gautier e c'è chi è pronto ad intitolargli una strada

Redazione Infocilento

20 Agosto 2019

Simon Gautier

SAPRI. Si attende l’autopsia sul corpo di Simon Gautier, il 27enne francese morto dopo essere precipitato in un dirupo nel Comune di San Giovanni a Piro (leggi qui). La salma si trova presso l’obitorio dell’ospedale di Sapri dove è avvenuto il riconoscimento da parte del papà e il primo esame esterno del corpo. La Tac e gli ulteriori esami cui è stato sottoposto confermano che il giovane è morto poco dopo la sua richiesta d’aiuto, probabilmente a causa di un’emorragia interna. Simon Gautier aveva lasciato i sentieri convenzionali e si era spinto su un tracciato impervio dal quale è caduto in località Belvedere di Ciolandrea, ferendosi gravemente e fratturandosi le gambe.

Morte di Simon Gautier, il cordoglio delle comunità locali

Grande il cordoglio da parte delle comunità di San Giovanni a Piro e Policastro che hanno seguito con ansia le ricerche e sono rimaste sconvolte quando hanno appreso che il giovane francese era morto. Il Sindaco di Santa Marina, Giovanni Fortunato, ha annunciato la volontà di intitolare una strada a Simon Gautier, quella sulla quale si è incamminato l’ultima volta. Cordoglio anche anche a San Giovanni a Piro dove è stato indetto il lutto cittadino e da Camerota.

Sulla morte del 27enne franese è intervenuto anche Vittorio Sgarbi, il parlamentare e critico d’arte, ha voluto esprimere la necessità di migliorare la tecnologia. “Il turista francese Simon Gautier morto perché caduto in un burrone si sarebbe potuto salvare se avesse avuto con se, invece che il telefonino, un localizzatore satellitare – ha detto – Sono stato nei giorni scorsi in Eritrea, e il mio addetto stampa, in previsione di escursioni in posti non facilmente accessibili e con difficoltà di collegamento con le tradizionali linee telefoniche, ha portato con sé (cosa che dovrebbero avere comunque tutti quelli che fanno escursionismo con un certo grado di pericolosità) un apparecchio simile a un telefono che, oltre a consentire una rilevazione continua della posizione (con un margine di errore di 1 metro) e di tenere informate, con sms ed email, le persone a cui vuoi far sapere dove sei, la possibilità di lanciare, in caso di emergenza, e in tempo reale, un SOS ad un centro di gestione dei soccorsi. semplicemente premendo un pulsante. Questo rilevatore e trasmettitore satellitare, prodotto da una ditta americana, costa all’incirca 800 euro, mentre il servizio per la gestione del soccorso e la gestione delle comunicazioni sms ed email (sempre venduto da questa società americana) costa 500 euro per un mese, un periodo sufficiente a coprire la durata di un viaggio: totale 1.300 euro, nulla in confronto a una vita umana, ma tanto perché possano comprarlo tutti senza dover spendere più del viaggio”.
“Ecco, la vicenda di Gautier propone, sullo sfondo di una tragedia, il problema della tecnologia e dei suoi costi, sopratutto quando si tratta della vita umana. Certi strumenti e certi servizi che servono a salvaguardare le nostre vite e a prestare soccorso agli altri, dovrebbero essere facilmente accessibili a tutti”, ha concluso Sgarbi.

Morte di Simon Gautier, le polemiche sulle ricerche

Proprio sull’assenza di adeguata tecnologia si sono soffermati i media francesi che hanno criticato l’Italia anche per le modalità con cui sono avvenute le ricerche.

Infatti in Italia le Centrali Operative 118 siano ancora prive del sistema di geolocalizzazione delle chiamate d’emergenza, pur previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 2009. Inoltre in Italia non è ancora disponibile il sistema tecnologico Advanced Mobile Location (AML), grazie al quale, pure in assenza di rete internet, dallo smartphone di chi richieda il soccorso parte immediatamente un sms al 112 che comunica le coordinate GPS corrispondenti esattamente al punto in cui si trova la vittima.

Le ricerche

Ma come sono avvenute le tanto contestate ricerche? Dopo la chiamata lambulanza del 118 Basilicata è partita da Lagonegro (Potenza), verso la costa Tirrenica, un’ora e quaranta minuti dopo il primo contatto con Simon Gautier, come ha spiegato all’ANSA il direttore delle postazioni del 118 Basilicata, Serafino Rizzo. Rizzo ha precisato che sono stati i Carabinieri di Lagonegro a ricevere – alle ore 9 circa – la prima telefonata del giovane escursionista, trasferendola poi al 118 lucano, che non dispone di un servizio di geolocalizzazione (fornito dalle forze dell’ordine, quando necessario). Dopo una breve interlocuzione, il 118 lucano ha contattato i colleghi di Vallo della Lucania, per avviare i soccorsi in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con il Soccorso Alpino. Nel frattempo il cellulare di Gautier è stato fatto ripetutamente squillare, senza alcun esito. Si è deciso quindi di inviare anche un sms su quel cellulare: se fosse stato aperto, i soccorritori avrebbero ottenuto una posizione più precisa. Il 118 della Basilicata ha ricevuto la geolocalizzazione della prima telefonata di Gautier dal Soccorso Alpino alle ore 10.30 circa: si trattava di un’ampia area nella zona di Maratea (Potenza), dove sono state inviate alle ore 10.43 una prima ambulanza e un’auto dei carabinieri, senza però trovare alcuna traccia dell’escursionista. Da questo momento in poi le ricerche sono state estese verso nord, nel golfo di Policastro. A chiarire meglio la vicenda sarà l’indagine della Procura di Vallo della Lucania.

Intanto questa sera, alle ore 22, presso il Santuario della Madonna di Pietrasanta, è previsto un momento di preghiera per Simon Gautier.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Torna alla home