Attualità

Arrivano i finanziamenti per aziende agricole della provincia di Salerno

Sono 1079 le pratiche ammissibili

Comunicato Stampa

20 Agosto 2019

Campo agricoltura

Sono 1079 le pratiche ammissibili ai sensi della misura 4.1.1 del PSR Campania 2014-2020, di queste 231 (circa il 21%) sono risultate utilmente collocate in graduatoria ai fini del finanziamento di 84 milioni di interventi con un contributo di circa 63,5 milioni di euro pari al 75,6% ca.
A livello regionale le provincie che hanno presentato più domande sono state Benevento e Salerno, con rispettivamente n. 388 e n. 356 aziende, seguono Avellino con 244 aziende, Caserta con 78 e Napoli con 13. Tuttavia, in termini di valore, la provincia di Salerno ha presentato progetti per oltre 211 milioni seguita da Benevento (ca. 86,3 milioni), Avellino (circa 51,6 milioni), Caserta (circa 44,8 milioni) e Napoli (circa 3,6 milioni).

La provincia di Salerno, nella quale ricade circa il 40% di tutta la superficie agricola totale regionale e dove si concentra la maggiore percentuale di occupati in agricoltura, risulta la più finanziata sia in termini di numero di aziende (circa il 46%) sia in termini di erogazioni (circa il 53%).
Restano non finanziate, a livello regionale, n. 849 aziende con progetti per 313 milioni ca. ed un contributo di 211,5 milioni ca. pari al 67,5% della spesa.

Dell’importo non finanziabile circa il 52 % (163,8 milioni di progetti ammissibili) riguarda la provincia di Salerno.
La Rete Rurale Nazionale evidenzia che in Campania al 31 marzo 2019, su una spesa pubblica complessiva pari a 1.812.543.801,65, quella effettivamente sostenuta risultava essere pari ad € 497.622.615,74 (circa il 27%).

“Molte misure del PSR risultano, ad oggi, poco gettonate pertanto sarebbe possibile, con una rimodulazione, il recupero dei fondi necessari per finanziare gli agricoltori rimasti fuori.
Tra l’altro, a causa delle modalità di attribuzione dei punteggi e delle aliquote di finanziamento, sono risultate escluse proprio le aziende di pianura più produttive che garantiscono il maggiore reddito e la maggiore occupazione e che, inoltre, contribuiscono in modo maggiore con fondi propri all’investimento.

Cia Salerno “nella consapevolezza che le aziende della provincia, e l’economia agricola in generale, hanno subito una grave penalizzazione e che occorre provvedere affinché si possano mettere in atto tutte le soluzioni possibili per far sì che tutti gli imprenditori agricoli possano avvalersi dei finanziamenti comunitari per il miglioramento delle loro produzioni, è attiva fin d’ora, di concerto con le aziende del territorio, per interloquire con la Regione al fine di trovare idonee soluzioni alla problematica sorta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home