Attualità

Il ritorno a scuola, le mense di oggi tra allergie e intolleranze

Le allergie alimentari sono una realtà sempre più diffusa tra i bambini di tutte le età

Redazione Infocilento

19 Agosto 2019

Le allergie alimentari sono una realtà sempre più diffusa tra i bambini di tutte le età e possono diventare un vero e proprio problema a scuola, dove i bimbi, soprattutto quelli che frequentano classi a tempo pieno, trascorrono gran parte del loro tempo e dove mangiano per la maggior parte dell’anno. Con l’inizio delle lezioni, chi ha figli con allergie di solito deve recarsi presso la struttura scolastica e spiegare quali sono le esigenze nutritive del minore: un buon aiuto in questo caso può essere la Carta identità alimentare  – documento digitale gratuito che consente di raggruppare informazioni riguardo le abitudini alimentari di ognuno, siano esse legate a questioni di salute o motivi etici – che può essere utilizzata oltre che in questo frangente anche quando si esce fuori a a pranzo o cena. Un progetto ambizioso nato per semplificare la vita di persone allergiche ma anche di vegetariani, vegani o tutti quelli che hanno delle esigenze particolari, utile però anche nel contesto scolastico, dove sia i genitori che i bambini devono spesso affrontare non poche difficoltà.

Innanzi tutto il problema sembra essere a monte, specialmente quando i bambini coinvolti soffrono di patologie importanti e sono molto piccoli, non in grado di gestire da soli la propria problematica alimentare: non è raro infatti che i genitori abbiano difficoltà a iscrivere i propri bambini al nido o alla scuola materna,  trovandosi di fronte a un rifiuto da parte dei dirigenti degli istituti di garantire pasti adeguati alle necessità del bambino. Qualora vengano ammessi, i genitori possono trovarsi a vivere un senso di profonda ansietà, legato al fatto che la scuola possa non garantire pasti adeguati, oltre alla paura che il bambino ingerisca alimenti vietati accidentalmente, magari dal piatto di un compagno. Una paura alimentata anche dal fatto che in Italia non esiste una norma che consenta agli insegnanti di intervenire somministrando farmaci in caso di shock anafilattico o forte reazione allergica, diversamente da quanto accade in altri paesi europei o negli Stati Uniti.

In caso di bambini più grandi, non manca il timore che per scherzo o per bullismo il bambino con allergia venga indotto a ingerire forzatamente l’alimento vietato, con conseguenze talvolta anche gravi. Non si tratta di preoccupazioni senza fondamento, dal momento che studi rivelano che in Italia oltre un terzo dei ricoveri ospedalieri per intolleranze alimentari riguarda proprio bambini e ragazzi che hanno ingerito alimenti “proibiti” durante l’orario scolastico. Tra questi, lo ricordiamo, spiccano le uova, il latte vaccino, i formaggi e le arachidi.

Per la sicurezza dei bambini, quindi, è necessario ridurre al minimo il contatto con l’allergene, tenendo presente che non tutte le intolleranze e le allergie hanno la stessa gravità e che su alcuni individui l’ingestione anche di una piccola quantità di un determinato alimento può portare a conseguenze gravi, se non addirittura letali. Dal momento che l’entità del danno non è prevedibile né riducibile, l’unico obiettivo non può che essere la totale assenza dell’allergene nel piatto finito. È anche bene tenere presente che le allergie possono scomparire o subentrare nel corso degli anni e per questo motivo le famiglie possono talvolta richiedere che a scuola i bambini seguano diete particolari a periodi, per sperimentare diverse tipologie di cibi potenzialmente allergenici, in continuità con l’alimentazione adottata a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home