Attualità

Crisi idrica nell’area del Monte Stella, a breve al via i lavori

Permetteranno di eliminare le disfunzioni

Comunicato Stampa

9 Agosto 2019

Per carenze strutturali, i centri abitati della fascia collinare del Montestella, specialmente il versante Ovest (Pollica, San Mauro C., Serramezza e Montecorice), subiscono da anni notevoli disfunzioni del servizio idropotabile nel periodo estivo.
Le criticità, ora, possono finalmente essere risolte.
La maggior parte dei Comuni di tale area, infatti, ha deliberato a favore dell’iniziativa proposta da Consac per l’esecuzione di un Potabilizzatore presso il serbatoio di Casalvelino. L’opera è destinata a risolvere in via definitiva le disfunzioni che obbligano, nel periodo estivo, ad attuare interruzioni programmate della fornitura idrica.

La richiesta di condivisione di un progetto redatto da alcuni anni dall’ufficio tecnico di Consac, proposto alla Regione Campania per il relativo finanziamento, e di cui, infine, Consac stesso ha ipotizzato l’esecuzione utilizzando propri fondi destinati agli investimenti, è avvenuta alcuni mesi or sono. In questi ultimi giorni sono state acquisite le ultime delibere di condivisione dell’iniziativa, che, pertanto, può essere finalmente resa operativa.
Nel coro delle approvazioni dell’iniziativa stonano le paradossali posizioni dei Comuni di Pollica e San Mauro Cilento, che pure comprendono i territori maggiormente colpiti dalle crisi idriche estive, anche per essere meta di un turismo via via crescente che vorrebbe un servizio idropotabile efficiente non mortificato da frequenti ineluttabili sospensioni dell’erogazione idrica nel periodo estivo.

In particolare, infatti, il Comune di Pollica non ha riscontrato in alcun modo la richiesta di condivisione dell’intervento proposto da Consac, pur inoltrata alcuni mesi or sono e più volte sollecitata, mentre il Comune di San Mauro Cilento ha addirittura deliberato per un diniego dell’esecuzione dell’opera, in nome di un anacronistico e scientificamente infondato rifiuto ad utilizzare acqua potabilizzata.
Peraltro, l’acqua potabilizzata è da molti anni già utilizzata da Consac per alimentare, nel periodo estivo, le frazioni rivierasche degli stessi Comuni di Pollica e San Mauro Cilento (Pioppi, Acciaroli, Mezzatorre).

Nel caso specifico, l’acqua da potabilizzare proviene dall’invaso dell’Alento, e, dopo essere stata sottoposta a trattamenti di filtrazione e disinfezione che risultano essere poco spinti per la buona qualità all’origine dell’acqua grezza, avrà caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche del tutto simili all’acqua proveniente dalle falde sotterranee e sarà assolutamente idonea al consumo umano. D’altra parte, come tutta l’acqua distribuita all’utenza, anche l’acqua potabilizzata è sottoposta a costanti controlli da parte dell’ASL e dei Laboratori interni di Consac.
L’esecuzione del Potabilizzatore di Casalvelino e relativa condotta premente per l’interconnessione con l’acquedotto Pollica – Montecorice, può essere avviata in tempi brevi, in quanto l’aggiudicazione dell’appalto è già avvenuta e necessita solo la formalizzazione della consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria.
Una volta eseguita l’opera, i centri abitati di Zoppi, Fornelli, Cosentini, Ortodonico, Montecorice capoluogo, Serramezzana, Capograssi, Stella Cilento, Pollica capoluogo, Celso, Galdo, Cannicchio e Casalsottano di San Mauro Cilento, potranno ritenere definitivamente superate le condizioni di crisi che atavicamente li attanagliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home