Attualità

Dopo trent’anni un museo per Elea – Velia: la soddisfazione della comunità locale

Al via gli incontri preliminari per avviare l'iter per la realizzazione del museo

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

Si è tenuto ieri in Roma, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali, un incontro con il Ministro Alberto Bonisoli e il suo staff da parte del Sen. Francesco Castiello e del Dott. Giuseppe Di Vietri per ribadire la necessità e l’opportunità di realizzare finalmente un grande Museo per il sito UNESCO del Parco Archeologico di Elea-Velia. All’incontro, durato circa un’ora, è stata posta all’attenzione del Ministro una lettera sottoscritta dallo stesso Senatore Castiello oltre che dal Presidente dell’Ente Parco, dal Sindaco di Ascea e dal Presidente del Club UNESCO Elea in cui si afferma la comune volontà di dotare il Parco archeologico e il contesto territoriale di una infrastruttura strategica che vada a porre le basi per prospettive di sviluppo di medio-lungo periodo che rapporti la valorizzazione del bene culturale a prospettive di sviluppo sovralocale.

Alla richiesta di adeguato sostegno da parte del MiBAC al processo di ideazione, finanziamento e realizzazione del Museo di Elea-Velia il Ministro ha dato riscontro favorevole mostrando non solo la disponibilità al finanziamento ma per di più assumendo l’intervento come un investimento di interesse statale e quindi di diretta attenzione del Suo Ufficio.

“È una buona notizia per provare a realizzare un’opera attesa da oltre trenta anni”, fanno sapere i promotori dell’incontro. A questa notizia varie sono state le reazioni da parte dei sottoscrittori del documento posto all’attenzione del Ministro. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino per tale primo risultato raggiunto in questo percorso di creazione non di un semplice contenitore ma un vero e proprio polo culturale; non di meno il Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che ha espresso apprezzamento per la disponibilità del Ministro a pensare ad un Museo come un investimento utile ad aumentare l’offerta turistica anche oltre la stagione balneare; dal Club UNESCO Elea-Velia il Presidente Massimo Trotta invece ha sottolineato come il Ministro Bonisoli abbia individuato una strada da percorrere in cui sia dato spazio all’ascolto e alla partecipazione delle comunità locali in tutte le sue forme e in particolar modo degli operatori del terzo settore.

Pur non essendo tra i sottoscrittori è stata informata di questa iniziativa e del suo riscontro anche la Direttrice del Parco archeologico di Elea-Velia, Giovanna Scarano, la quale ha esternato il suo apprezzamento per l’istituzione di un museo quale infrastruttura per rafforzare le attività di tutela, di conservazione, di studio e più in generale di valorizzazione dello straordinario patrimonio dell’antica città di Parmenide.

Già da oggi inizieranno gli incontri e le audizioni tra gli attori locali preliminari ad un prossimo appuntamento con il Ministro Bonisoli da tenersi entro non lunga scadenza, Ministro che è interessato ad investire nella realizzazione di un museo ma con il giusto supporto dell’ecosistema in cui si questo si collocherà e con cui andrà ad interagire.

Per tale motivo il Senatore Castiello e gli altri sottoscrittori fanno appello affinchè tutti – politici, decisori, operatori del mondo dell’impresa e del terzo settore nonchè semplici cittadini – si impegnino a fare la propria parte per far sì che il Museo di Elea-Velia possa diventare finalmente realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home