Attualità

Paestum ospita Himari: la bimba prodigio

Sabato 3 agosto 2019 alle ore 21:00

Comunicato Stampa

31 Luglio 2019

E’ iniziato il conto alla rovescia per il concerto del 3 agosto organizzato dal MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, con la direzione artistica di Claudia Bilotti e che prevede concerti ed eventi a Paestum fino al 7 settembre. L’appuntamento è nell’area archeologica di Paestum alle ore 21:00 presso la cd. Basilica.

Una “Wunderkind”, una bambina prodigio, così viene definita Himari Sugiura, grazie alla sua straordinaria capacità musicale unita ad una non comune sensibilità artistica. Una bimba di sette anni si trova ad essere una pianista di talento.

Nata a Tokyo, si è avvicinata al pianoforte all’età di quattro anni grazie alla madre, pianista dilettante e, immediatamente, è stata chiara la sua predisposizione alla musica: oltre al pianoforte, Himari suona anche il violino.

La musica è da sempre la sua compagna di viaggio. Da pochi anni vive in Italia ma continua a dividersi tra il Giappone e il resto dell’Europa.

A Roma è stata affidata nel 2017 al pianista Gianni Maria Ferrini, (che è stato allievo del pianista Orazio Frugoni), fondatore dell’Accademia Ariadimusica e Maestro collaboratore al Teatro dell’Opera di Roma per oltre 25 anni. Grazie a Ferrini, Himari ha potenziato le sue particolari doti musicali pianistiche e sviluppata ed ampliata la sua esperienza interpretativa.

Emozionata dall’idea di suonare tra i templi di Paestum, ha accettato con entusiasmo di partecipare alla prima rassegna del MAPP e sarà questo il suo primo concerto open-air.

Di seguito il calendario degli altri appuntamenti previsti dalla rassegna MAPP:

sabato 24 agosto – ore 21:00

Giordano Fiorini, pianoforte

Mario Filippo Calvelli, violino

venerdì 30 agosto – ore 21:00

AER WIND QUINTET

Salvatore Terracciano, flauto

Emanuela Signorato, oboe

Paolo Tomasello, clarinetto

Andrea D’Aprano, fagotto

Nicola Scarongella, corno

con la partecipazione del M° Massimo Spada, pianoforte

sabato 31 agosto – ore 21:00

RASSEGNA PROCESSO ALLA STORIA – Processo alla democrazia: Pericle, Cleone, Le Arginuse

sabato 7 settembre – ore 18:00 all’interno della cd. Basilica

Pietro Tessarin, autore de

IL MITO E IL SACRO IN RICHARD WAGNER

Sacrificio e redenzione nell’Opera d’arte totale – Zecchini Editore

presenta Marcello Nardis.

Si ringrazia la libreria L’Argolibro

INFO:

L’orario di inizio dei concerti è alle ore 21:00. Si svolgono nei pressi della cd. Basilica.

Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Costo (dalle ore 19.00) intero € 5,00, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,00

La presentazione in programma sabato 7 settembre si terrà alle ore 18:00 all’interno della cd. Basilica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home