Alburni

A Corleto Monforte la rivalsa dei giovani con il festival Allevamenti, musica, gastronomia e cultura

Appuntamento il 3 e il 4 agosto

Talia Mottola

30 Luglio 2019

AllevaMenti è rivalsa da parte dei giovani di Dynamicor, associazione giovanile culturale a Corleto Monforte. Un Festival in cui avanzano innovazione e tradizione, in termini di cultura, musica ed enogastronomia. “I giovani di Corleto Monforte hanno avuto l’esigenza di reagire ad un periodo di stallo, nel modo più semplice possibile : organizzare un evento che valorizzi il territorio a 360 gradi, dalla gastronomia alle bellezze naturali e storiche del paese” , così il Presidente dell’Associazione Dynamicor, Nunzio Di Ruberto, descrive il punto di partenza di AllevaMenti , e riconosce che “ in un contesto in cui ancora sono forti le tracce del passato e vive le tradizioni, Allevamenti vuole raccogliere l’ereditarietà, metterla in circolo e da lì ripartire”.

Ma perché il nome Allevamenti? “Allevamenti è un gioco di parole, vuol dire allevare e alimentare le menti di una Terra che resiste”, specifica il Presidente. Così che lì a Corleto Monforte, rinomata per i grandi pascoli, per la produzione del caciocavallo podolico e quindi per una delle attività di sussidio principali che ancora resta la pastorizia, il termine Allevamenti assume un significato leggermente diverso e diventa l’altra faccia della stessa medaglia, quella di un popolo in cui ancora è vivo il senso di appartenenza alle proprie radici. Il Programma di AllevaMenti è ricco e vario: a partire dal 3 Agosto in località Corcomona, località montuosa di Corleto Monforte, ci saranno a partire dalle 11.00 laboratori e incontri divulgativi su Biodiversità, laboratori di cosmesi naturali e di Ecoprint. Non mancheranno passeggiate lungo i sentieri e workshop sui benefici dell’attività sportiva outdoor, meditazione e arti orientali. La sera del 3 Agosto si concluderà con lo showcase di Attila cantante salentino che a Corleto Monforte farà ulteriore tappa in occasione del suo Tour “Smiles and Troubles” e Lampadread pioniere del Reggae in Italia.

I due porteranno una dancehall in pieno stile Jamaicano, in uno dei luoghi più belli della montagna di Corleto Monforte, dove ci sarà anche possibilità di campeggio. Lampadread e Attila,non saranno gli unici artisti ad esibirsi in questa edizione di Allevamenti, il 4 sera sarà la volta de “La Maschera” gruppo che nasce nella periferia Nordorientale di Napoli. Folk, blues, world music, La Maschera spazia tra questi generi musicali, prediligendo nei loro testi la musica napoletana. A concludere la serata I Krikka Reggae, gruppo Reggae lucano che porta da circa 15 anni in alto la bandiera del Reggae al Sud e in tutta Italia: coscienza civile, attaccamento alle radici e amore profondo per la musica reggae, questi i temi affrontati nei loro brani in dialetto lucano. Ad aprire i concerti del 4 Agosto i Baracca Republic, gruppo anch’esso del genere reggae e di origine cilentana. In ultimo ma non per importanza, la presenza, nel pomeriggio del 4 Agosto in Piazza Diana, dello scrittore, poeta e, utilizzando una sua autodefinizione, del paesologo Franco Arminio. Enogastronomia locale, musica, cultura e territorio quindi per questa seconda edizione di Allevamenti con il patrocinio e sostegno del Comune di Corleto Monforte, della Parrocchia di Santa Barbara, oltre che degli imprenditori locali; tutti in piena sinergia per un evento che, come conclude il Presidente “vuole trasmettere un’immagine diversa di Corleto Monforte, nuova e più fresca e che vanta di una forte collaborazione da parte di tutti i cittadini di uno dei più belli e piccoli borghi del territorio alburnino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba | VIDEO

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Torna alla home