Attualità

Cilento e Diano: una sola struttura nella rete oncologica, è polemica

Ecco il dettaglio della nuova rete oncologica campana

Redazione Infocilento

29 Luglio 2019

Nei giorni scorsi la Regione Campania ha approvato il Roc, acronimo di Rete oncologica campana. Il piano esclude il 75 per cento delle strutture. La Rete, infatti, cambia le regole, definisce i centri abilitati e intima lo stop a cliniche e ospedali che non hanno numeri e requisiti. Il gruppo tecnico di lavoro, guidato da Antonio Postiglione e da Antonella Guida in collaborazione di tanti specialisti tra cui il coordinatore del Registro tumori della Campania Mario Fusco, ha elaborato un piano d’azione che di fatto rivoluziona il settore. Fin ora in campo oncologico gli ospedali e i centri di riferimento hanno finora svolto la loro attività ad ampio raggio e privi di criteri scientifici standardizzati.

Rete oncologica. Escluse il 75% delle strutture

Nei giorni scorsi la Regione ha approvato il Roc, acronimo di Rete oncologica campana. Il piano esclude il 75 per cento delle strutture. La Rete, infatti, cambia le regole, definisce i centri abilitati e intima lo stop a cliniche e ospedali che non hanno numeri e requisiti. Il gruppo tecnico di lavoro, guidato da Antonio Postiglione e da Antonella Guida in collaborazione di tanti specialisti tra cui il coordinatore del Registro tumori della Campania Mario Fusco, ha elaborato un piano d’azione che di fatto rivoluziona il settore. Fin ora in campo oncologico gli ospedali e i centri di riferimento hanno finora svolto la loro attività ad ampio raggio e privi di criteri scientifici standardizzati.

Insomma senza tenere presente la tipologia dei vari tumori e nemmeno la percentuale dei casi delle singole patologie neoplastiche trattate. E vuol dire anche che i più piccoli e non specialistici ospedali o cliniche private accreditate si sono fatti carico (intervenendo pure chirurgicamente) di qualsiasi tumore, con la copertura del rimborso regionale. Insomma, è stato consentito a un presidio con una casistica minima (ad esempio di due, tre neoplasie della mammella all’anno), di continuare a svolgere attività oncologica pur senza adeguata competenza.

Come sono avvenute le scelte degli esperti

L’analisi degli esperti, quindi, si è infatti focalizzata sui volumi delle attività chirurgiche così da identificare i centri di chirurgia da ammettere nella rete oncologica. Ad esempio, Villa Betania ha avuto il via libera a occuparsi delle neoplasie di mammella, colon e retto, ma non ha competenza per gli altri 19 tumori presi in esame dalla Rete.

Strutture in cui le pazienti con tumore della mammella potranno essere seguite dal sistema sanitario regionale a pieno titolo: Pascale, Moscati di Avellino, Federico II, Cardarelli, San Giovanni di Dio di Salerno, Ateneo Vanvitelli, ospedale Sant’anna di Caserta e clinica Mediterranea. A queste ultime i tecnici hanno aggiunto, ma con la condizionale, altri 12 presìdi che, quindi, rimarranno in osservazione fino a dicembre del 2021 perché al momento non hanno raggiunto il top dello standard previsto. Eccoli: Rummo di Benevento, Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, Villa dei Platani di Avellino, Hyppocratica di Salerno, Salus di Battipaglia, Azienda dei Colli, San Giovanni di Dio di Frattamaggiore, Clinica Cobellis di Vallo della Lucania, ospedali di Marcianise e di Nola, e Ospedale del Mare.

Clinica Cobellis unica struttura del Cilento e Vallo di Diano nella rete oncologica

Il Piano non ha mancato di destare perplessità. Nell’area del Cilento e Vallo di Diano, infatti, una sola struttura è abilitata ad entrare nella rete, ovvero la Casa di Cura Cobellis che comunque non seguirà tutte le patologie. Questa potrà occuparsi di tumore della mammella, del Colon, del retto, del pancreas, della vescica e della prostata.

Rete oncologica e polemiche

Il caso aveva destato non poche perplessità. Ieri il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, aveva chiesto ai sindaci di unirsi per protestare contro questa decisione. Anche l’ex deputato dem, Simone Valiante, si mostra perplesso.

“La scelta di escludere strutture pubbliche in tutto il sud della provincia di Salerno dalla proposta di rete oncologica regionale dovrebbe allertare un po’ tutti e far riflettere sulle proposte da mettere in campo”, dice Valiante.

L’ex parlamentare aggiunge: “Condividendo senza dubbio l’esigenza di istituire una rete oncologica che parta dalla struttura di riferimento maggiore della nostra Regione, il Pascale di Napoli, attendo di conoscere più nel dettaglio gli atti deliberativi, ma mi pare da questo punto di vista doveroso un approfondimento. Continuo a ripetere fino alla noia che sono queste le questioni più serie sulle quali si gioca il futuro di questo territorio e per le quali servirebbero azioni concrete anche di lungimiranti amministratori locali a tutela dello stesso territorio”.

La rete oncologica Campana

Tumori della cervice uterina
Tumore della mammella
Tumore del colon
Tumore dei polmoni
Tumore del retto
Tumore dello stomaco
Tumore del testicolo
Melanoma cutaneo
Tumore della prostata
Tumore del pancreas
Tumore delle ovaie
Tumore della vescica
Tumore del rene

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiRete oncologica. Escluse il 75% delle struttureCome sono avvenute le scelte degli espertiClinica Cobellis unica […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home