Attualità

“Più lontano di così”. L’ultimo romanzo di Lucrezia Lerro

L'intervista alla scrittrice originaria del Cilento

Roberto Scola

26 Luglio 2019

Ho trascorso buona parte della mia vita ,a partire dalla mia infanzia ,a leggere le vite altrui ,reali o inventate, a volte abbandonate, a volte ricche di struggente poesia nella normalità del vivere quotidiano. Mai,  mi era capitato di cimentarmi in una storia, dove un dettaglio, un viso ,uno scenario, una frase, mi entrasse dentro prepotentemente con la forza di un uragano.

Tutto ciò mi è capitato con l’ultimo romanzo di Lucrezia Lerro: “Più lontano di così” edito da  “ La nave di Teseo”. Incontro la scrittrice Lucrezia Lerro in un pomeriggio caldo d’estate, il racconto del nostro Cilento prende forma ,si ricordano situazioni, umori, fatti di cronaca reale e immaginaria. Del resto scrivere è sempre mischiare la realtà con la fantasia, scrivere è sporcarsi le mani di acqua sorgiva, scrivere è scavare nella memoria di ognuno di noi.

Di cosa parla il Suo ultimo romanzo?

“Più lontano di così” racconta una storia di amore e morte; la vita brevissima di un militare di diciannove anni ucciso a Roma da una donna, il 4 dicembre del 1951, alle 09.40… Ognuno ha la sua dalia nera, ed io ho la mia da moltissimi anni.

Lei oltre ad essere scrittrice, svolge la professione di pedagogista e psicologa. Come riesce a conciliare tutto ciò?

Con tanta passione e coerenza porto avanti il mio lavoro, ho una grande fiducia nel fare, l’ho sempre avuta ed è per questo che riesco a lavorare su più piani.

Quale è il Suo rapporto oggi con il Suo paese d’origine  Omignano e con il Cilento in generale? Cosa porta  con sé, cosa vorrebbe cambiare di questa terra?

Amo il Cilento, ho imparato osservandolo che si può sperare, colorare le parti oscure di noi, si può medicare la nostra radice feroce. Il Cilento fiorirà sempre più, ne sono certa! E poi, la sua forza è nella storia che lo contraddistingue

Perché ha cominciato a scrivere? C’è un’immagine nella sua memoria che ricollega al momento in cui ha deciso di voler diventare scrittrice?

Ho cominciato a scrivere con naturalezza. Mi sono innamorata da bambina delle “Fiabe italiane” curate da Calvino. Mi sono innamorata della poesia di Corazzini. Sono innamorata della poesia e della prosa. Ci racconti il suo rapporto con la scrittura e com’è cambiato nel tempo.

Cosa significa scrivere oggi, e cosa significava agli inizi? Cos’è rimasto, cos’ha perduto, e cos’ha guadagnato?

I cambiamenti sono continui sulla pagina scritta, i comportamenti umani mutano, ma ci sono degli archetipi, quelli non cambiano, la narrazione li coglie con continuità.

Qual è il suo pubblico ideale?

I lettori sono fondamentali, è bellissimo incontrarli alle mie presentazioni. Ascoltandoli si impara molto, è necessario l’incontro con il proprio pubblico.

Che relazione c’è tra la scrittura e la società, con le sue influenze politiche e culturali? E come convivono questi aspetti nella sua produzione letteraria?

Osservo, ascolto, prendo nota. Mi piace esserci, al di là di tutto. La lotta e la pena si muovono parallelamente nella mia vita.

In che misura gli incontri (con altri scrittori, poeti, intellettuali) hanno influito nella sua poetica?

I poeti sono fondamentali per me! È un dono poter confrontarsi con gli scrittori amati, con i poeti che non moriranno mai.

Quali autori l’hanno formata maggiormente e com’è arrivato a loro?Leggere è come respirare. Le buona letture si incrociano leggendo…

E per finire, un gioco: se potesse scegliere solo tre libri da consigliare, quali sarebbero?

La Terra desolata di Eliot; L’Inferno di Dante; I Canti Pisani di Ezra Pound.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home