Attualità

La denuncia: Vallo e Pisciotta, bullismo e droga a scuola

Disparità di trattamento, bullismo e droga a scuola: esposto dell'Anspi

Redazione Infocilento

25 Luglio 2019

Manca più di un mese alla riapertura delle scuole ma il clima è già bollente a Pisciotta. Un’associazione locale del terzo settore finalizzata alle attività per bambini e ragazzi, presenta un esposto al Provveditorato agli studi di Salerno per una serie di presunte irregolarità da parte di un dirigente scolastico della cittadina. Alla base del malcontento vi sarebbero disparità di trattamento riservato agli scolari e la volontà di “ostacolare in ogni modo, spesso immotivato, l’attività dell’associazione che è l’unica e sola a farsi carico delle problematiche giovanili sul territorio, offrendo finanche supporto integrativo alle attività didattiche”. Ma qui inizierebbero i problemi. “Nonostante la massima disponibilità al dialogo e alla cooperazione del presidente dell’Anspi di Vallo della Lucania (Associazione Nazionale San Paolo Italia) e responsabile degli oratori provinciali, Carlo Sacchi, dalla scuola è stato eretto un muro”, fanno sapere.

“Ancora oggi non ne capisco i motivi e non riesco a trovare una risposta – dichiara Sacchi.  “In una lettera recapitata al dirigente (Antonio Iannuzzelli, responsabile sia di Pisciotta che di Vallo della Lucania) rappresentavo tutte le perplessità e le problematiche riscontrate, chiedendo interventi e la possibilità di un confronto. Ho esordito scrivendo “chiedo umilmente” ma non ho ottenuto neppure un cenno di riscontro.”

Successivamente, il racconto evidenzia una serie di criticità: presunti casi di bullismo e la presenza della droga nel liceo Scientifico di

“L’Anspi di Vallo della Lucania ogni anno “tratta” centinaia di ragazzi di svariate età. E’ in contatto con le rispettive famiglie, è presente sul territorio in modo capillare e continuo – fa sapere in una nota l’associazione – Un peccato, un vero spreco, la mancanza di una sinergia che possa portare risultati positivi significativi per i giovani cilentani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home