Cilento

San Mauro La Bruca si prepara al 50° anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”

Appuntamento il 25 luglio

Letizia Baeumlin

21 Luglio 2019

Giovedì 25 luglio a San Mauro la Bruca, dalle ore 16:30, patrocinata dal Comune, è in programma la cerimonia per il 50^ anniversario “Conservazione delle Sacre Particole”. Ad impreziosire l’evento anche la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania.

La giornata prevede:

  • Cerimonia di intitolazione della piazza al Generale di Brigata dei Carabinieri “Gennaro Niglio” il quale ha dedicato la sua vita ad una carriera ricca e variegata nel “mondo dell’arma” , definito come uno degli uomini più importanti che l’arma abbia avuto nel dopoguerra. Una carriera costellata di soddisfazioni e rischi personali che lo hanno visto “combattere” contro criminalità organizzata, ‘ndrangheta, camorra e mafia, contro truffe alimentari e farmacologiche ed alle eco mafie. (Ercolano 18.10.1949 – Caltanissetta 09.05.2004). Con l’intervento delle autorità civili e militari presenti.
  • Celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Ciro Maniero.
  • Cerimonia di intitolazione di una via al “Venerabile Carlo Acutis” stroncato all’età di 15 anni da una leucemia fulminante; dedicò la sua breve vita all’amore per Cristo ed aiutare il prossimo. Dopo 7 anni dalla sua scomparsa nel maggio del 2013 la Santa Sede concede il nulla osta per l’avvio della causa di Beatificazione. Il 5 luglio 2018 Papa Francesco autorizza la promulgazione del decreto che dichiara “Venerabile” Carlo, i cui resti mortali giacciono nel cimitero di Assisi.

Una giornata importante per il Comune di San Mauro La Bruca in ricordo di un evento avvenuto 50 anni prima.

Era la notte del 25 luglio 1969, quando ignoti entrarono nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, tanti oggetti Sacri, anche la pisside che conteneva le Ostie consacrate, custodito nel Tabernacolo. Appena usciti dalla Chiesa i ladri gettarono le Sante Particole (Ostie), ed il coperchio del Calice che le conteneva, su un muricciolo davanti alla porta laterale.

La mattina seguente, le Ostie profanate furono trovate dalla piccola Gerardina Amato. Il parroco Don Pasquale Allegro, avvertito del ritrovamento, raccolse le Ostie, ricollocandole nel Tabernacolo e avverti il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Biagio D’Agostino, che con decreto del 25 luglio 1970, stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione nella Chiesa Parrocchiale; stabilì inoltre che il 25 luglio di ogni anno fosse celebrata una solenne Giornata Eucaristica di riparazione. Donò infine alla Chiesa che Egli aveva elevato alla dignità di Santuario Eucaristico l’ostensorio, per custodirvi le Sacre Ostie profanate, che furono sigillate in esso. Da 50 anni le Sante Ostie sono conservate intatte.

Dall’esperienza di analisi compiute da scienziati e chimici si sa che già dopo sei mesi la farina azzima si rovina gravemente e, nel giro massimo di un paio d’anni, si riduce a poltiglia e poi a polvere. Così non è stato nel caso di San Mauro La Bruca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home