Alburni

Il DNA dell’uomo preistorico custodito nelle Grotte di Castelcivita

Riprendono le ricerche

Redazione Infocilento

20 Luglio 2019

Sono riprese le ricerche dell’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia nel sito paleolitico delle Grotte di Castelcivita. Gli scavi (8-22 luglio) si svolgono in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Salerno e Avellino, il Comune di Castelcivita e la Società Grotte di Castelcivita S.r.L.

Le indagini riguarderanno i livelli del Paleolitico superiore (Uluzziano e Protoaurignaziano) che continuano a regalarci evidenze sempre più importanti, indicative del fatto che le grotte furono assiduamente abitate da Homo sapiens fra 42.000 e 40.000 anni fa nella fase cosiddetta di “transizione”.

Si rinvengono infatti superfici di abitato con focolari, manufatti in pietra, oggetti di ornamento e resti degli animali catturati e consumati dai cacciatori paleolitici. Quest’anno, in particolare, la campagna di scavo sarà dedicata anche al prelievo di numerosi campioni di suolo dai quali potrà essere estratto DNA antico sia umano che animale, grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia messe a punto al Max Planck Institute di Lipsia.

Dopo le indagini degli anni ‘70/’80 portate avanti dal Prof. Paolo Gambassini dell’Università di Siena, gli scavi a Castelcivita sono ripresi nel 2015 con l’intento di meglio chiarire i rapporti Neandertal vs. sapiens nel periodo in cui queste due specie umane coesistettero in Europa. A quattro anni di distanza i primi importanti risultati sono già in corso di pubblicazione su riviste internazionali del settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home