Attualità

Sanza: torno nella mia terra, la sfida di Giuseppe

Giuseppe Acconcia è tornato nel suo paese e ha deciso di coltivare il suo sogno!

Antonio Citera

19 Luglio 2019

Dopo anni passati al Nord, Giuseppe Acconcia, è tornato a Sanza, suo paese natale e ha deciso di coltivare il suo sogno.
Uno studio di Arti Grafiche e Stampa tutto suo, nel luogo che per anni ha visto impegnato suo padre, falegname che, purtroppo non c’è più.

Un ragazzo deciso Giuseppe, umile professionista con le idee chiare. Ha forgiato la sua cultura, ha messo insieme le sue cicatrici e ha deciso di scommettere sulla sua terra di origine.

“Dopo gli studi me ne sono andato da Sanza -ci racconta- perché come molti miei coetanei pensavo che la Campania, e il Sud in generale, non avessero granché da offrirmi. Quando vai via dalla tua città, sei preparato all’idea che potresti rimanerne lontano per molto tempo. Non sai dove ti porteranno le scelte e le opportunità di carriera. Però, un po’ di speranza di tornare ce l’hai sempre nel cuore. Dopo varie esperienze in giro per la Stivale,-conclude- ho sentito il bisogno di dover essere io a scegliere il mio dove, non più in balìa di occasioni a cui resterò grato e affezionato, e ho scelto la mia terra”.

Una storia come tante quella di Giuseppe, dei tanti che vanno via dalla propria terra spesso, senza cambiare mai la residenza. Chi emigra ha due cuori, distanti e pulsanti, e sente nel petto un’aritmia che non può durare per sempre.

Il bisogno che uno dei due prevalga si fa col tempo fisiologico ma complesso, mentre si intesse fitto con sensazioni diverse.
In un periodo storico dove il Sud invecchia di colpo mentre saluta i suoi figli su vagoni di ruggine, dopo ogni diploma, dopo ogni alloro di laurea, il coraggio di Giuseppe ripone ancora delle speranze in un futuro altrimenti già segnato per la terra del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home