Attualità

Sapri: ok alla definizione agevolata dei tributi

Agevolazioni per il pagamento delle tasse comunali non riscosse

Luisa Monaco

15 Luglio 2019

Tasse

In applicazione all’articolo 15 del decreto legge 34/19, anche il Comune di Sapri ha approvato il regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento. Si tratta di una opportunità importante perché consente ai cittadini di ottenere agevolazioni per il pagamento delle tasse non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni; al contempo i comuni potranno recuperare più facilmente i crediti. Nel caso specifico di Sapri, il regolamento approvato dal consiglio comunale riguarda le entrate comunali non riscosse e relative al periodo 2000/2017 e le sanzioni per violazioni del codice della strada.

Per le prime i debitori possono estinguere il debito, senza corrispondere le sanzioni, versando:
a) le somme ingiunte a titolo di capitale ed interessi;
b) le spese relative alla riscossione coattiva;
c) le spese relative alla notifica dell’ingiunzione di pagamento;
d) le spese relative alle eventuali procedure cautelari o esecutive sostenute.

Per quanto riguarda le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, sarà possibile far fronte alla definizione agevolata ma limitatamente agli interessi. L’istanza andrà presentata entro il 30 settembre 2019. Essa deve contenere la manifestazione della volontà di avvalersi della definizione agevolata e tutti i dati identificativi del soggetto (cognome, nome o ragione sociale, data e luogo di nascita o di costituzione, residenza, sede legale e domicilio fiscale), i dati identificativi del provvedimento o dei provvedimenti di ingiunzione oggetto dell’istanza, l’eventuale richiesta di rateizzazione dell’importo dovuto.

Nell’istanza il debitore dovrà indicare altresì il numero di rate per effettuare il pagamento, entro il numero massimo di quattro rate, di cui l’ultima in scadenza non oltre il limite massimo del 30 settembre 2021, nonché l’eventuale pendenza di giudizi aventi ad oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi, a non attivarne di nuovi o ad accettare la rinuncia, con compensazione delle spese di lite. La risposta del comune o del concessionario dovrà arrivare entro un mese.

Qualora l’istanza venga accolta, il Comune o il concessionario, comunicherà entro il 31 ottobre 2019 ai debitori l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione, le modalità di pagamento, nonché l’importo delle singole rate, il giorno e il mese di scadenza di ciascuna di esse.

A tal fine sono previsti alcuni criteri generali:
a) versamento unico: entro il mese di novembre 2019;
b) versamento in due rate di pari importo: entro i mesi di novembre 2019 e aprile 2020;
c) versamento in tre rate di pari importo: entro i mesi di novembre 2019, aprile 2020 e entro il mese di settembre 2020;
d) versamento in quattro rate di pari importo: entro i mesi di novembre 2019, aprile 2020, settembre 2020 e entro il mese di febbraio 2021.

Nel caso di versamento dilazionato in rate, si applicano gli interessi al tasso legale maggiorato fino a tre punti percentuali. Il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute ai fini della definizione agevolata determina, limitatamente ai debiti oggetto di definizione agevolata, la revoca automatica dell’eventuale dilazione ancora in essere precedentemente accordata.

L’adesione alla definizione agevolata può essere esercitata anche dai debitori che hanno già pagato parzialmente, anche a seguito di provvedimenti di dilazione emessi dal Comune o dal concessionario.

In caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata, ovvero di una delle rate in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero delle somme oggetto dell’istanza. In tale caso, i versamenti effettuati sono acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home