Attualità

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni ma la festa è in Portogallo!

"A nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti"

Carmela Santi

12 Luglio 2019

Il Biodistretto Cilento compie 15 anni, all’organizzazione sarebbe piaciuto festeggiare in Campania l’importante traguardo invece le celebrazioni si terranno nella prossima settimana in Portogallo. La Regione Campania a quanto pare si è dimostrata piuttosto sorda ad ogni richiesta di collaborazione. Amareggiati il segretario generale del Biodistretto Cilento, Salvatore Basile e il presidente Emilio Buonomo.

Insieme ad altre due organizzazioni AIAB Campania e Rete internazionale dei Biodistretti avrebbero voluto festeggiare l’importante traguardo dei 15 anni di applicazione del modello biodistrettuale organizzando, con la collaborazione delle Istituzioni, un Congresso internazionale nel luogo in cui era nato: la regione Campania.

“Purtroppo – ribadisce Basile – a nulla sono valsi i tanti appelli e le lettere inviate alla Regione Campania, ed al Consigliere delegato all’agricoltura in particolare Franco Alfieri, con cui si chiedeva l’istituzione di un tavolo di lavoro sul biologico ed il supporto istituzionale all’organizzazione del Congresso dei biodistretti”.

Dopo un’attesa durata oltre un anno, si è deciso allora di realizzare il primo Congresso mondiale dei biodistretti molto lontano dalla terra di origine: in Portogallo. “Qui, in pochi mesi – ricorda Buonomo – una cordata istituzionale tra governo, rete rurale e comuni, ha fortemente voluto ed è riuscita ad organizzare un grosso evento, che dal 17 al 22 luglio avrà luogo a Idanha a Nova, a 250 km da Lisbona”. Amareggiato aggiunge “Apprendiamo inoltre, che la Regione Campania starebbe iniziando proprio in questi giorni a pensare all’istituzione di un tavolo tecnico per il biologico, senza però il coinvolgimento delle associazioni del biologico? Dopo la fuga dei cervelli ci toccherà assistere anche alla fuga del biologico e dei bio-distretti dalla Campania?”.

Il Biodistretto Cilento, primo in Italia è nato nel 2004. Un’alleanza tra produttori, consumatori e amministratori pubblici che, stipulando un patto per la gestione sostenibile del territorio, si impegnano a seguire i principi dell’agricoltura biologica e dell’agroecologia. Il modello biodistrettuale messo a punto e codificato in Campania è stato poi adottato in tutte le regioni italiane (attualmente se ne contano 32) e si è diffuso con successo in molti altri paesi: Francia, Austria, Spagna, Slovacchia, Tunisia, Portogallo.

I distretti biologici rappresentano un’occasione di sviluppo e un volano di crescita socio-economica locale, contribuendo alla salvaguardia ambientale, alla conservazione della biodiversità, preservando l’attività agricola e tutto ciò che essa rappresenta, valorizzandone il ruolo multifunzionale e potenziando l’integrazione con gli altri settori propri dell’economia locale. Viene riscritta, nella pratica, la dimensione territoriale delle molteplici relazioni dell’agricoltura con l’ambiente, con il sociale e con la cultura delle comunità rurali, incluso il rapporto con le aree urbane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home