Attualità

Sant’Arsenio, sindacati contro Pica: si ascrive meriti che non ha

Sindacati rivendicano il loro ruolo

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

Meriti del Sindaco del Comune di Sant’Arsenio in relazione alla messa in sicurezza, ai servizi e alle nuove apparecchiature assegnate alla Struttura dell’ex Ospedale? Sindacati smentiscono.

La Cgil tramite il segretario Pasquale Addesso e i rappresentanti territoriali Luigi Pistone, Andrea Annunziata e Giuseppe Monzillo, fanno notare che “i meriti che da solo il Signor Sindaco si ascrive, relativamente al trasferimento dell’Anatomia Patologica dai locali del P.O. di Polla assolutamente inadeguati e pericolosi per la sicurezza dei lavoratori, presso l’ex laboratorio di analisi del P.O. di Sant’Arsenio sono il frutto di un costante lavoro e di una strategia organizzativa che  questa O.S. si è assunta da almeno un ventennio a questa parte. Giova ricordare, che prima dell’ipotesi concretizzatasi negli ultimi giorni, i locali dove, per nostra lungimiranza e per meriti del Direttore Responsabile del Servizio è stata collocata l’Anatomia Patologica, qualcuno, proponeva di svuotarli e di destinarli ad attività della Fisioterapia, con eliminazione dell’unica Aula Magna, degna di questo nome, trasformata in palestra”.

“Per quanto concerne il Servizio di contrasto alle Dipendenze Patologiche da azzardo ed alcol, nonostante le delibere dell’ASL a favore dell’istituzione del servizio, bisogna ricordarsi di non vendere la pelle dellorso prima di averlo ucciso  – proseguono dalla Cgil –  Primo perché i lavori non sono ancora conclusi, secondo perché i lavori previsti sono coperti con fondi di scarso importo che certo non possono far sperare in un intervento di ristrutturazione analogo a quello posto in essere alcuni anni orsono presso l’Hospice. Piuttosto,  sollecitiamo la Struttura Commissariale di assegnare e formare il personale necessario al funzionamento della struttura, che tra l’altro richiede professionalità trasversali reperibili con oggettive difficoltà”. I sindacalisti proseguono: “Abbiamo inoltre, difficoltà a comprendere il nesso logico che lega la Comunità Montana Vallo di Diano, Ente Capofila per le Area Interna del Vallo di Diano, con il progetto presentato dagli organi dell’ASL al Ministero della Salute e dell’Economia relativo alla Strategia delle stesse Aree ma che riguarda il finanziamento di progetti relativi all’ex P.O. di S.Arsenio, che nulla hanno a che vedere con gli organi appena citati, tanto che sarà l’ASL, stessa assegnataria e gestore dei Fondi. La stessa sta provvedendo ad individuare un insieme di professionisti che seguiranno il progetti e la corretta esecuzione degli stessi, senza ingerenze da parte di altri organi, come dovrebbe sempre essere in sanità”.

Dalla Cgil si mostrano critici: “In 2 anni come lo stesso Sindaco afferma, non abbiamo ancora compreso, quale sia il disegno di rilancio del nosocomio di Sant’Arsenio proposto dalla sua amministrazione all’ASL in quanto non solo non si sono mai confrontati o hanno chiesto di confrontarsi con persone o organizzazioni che conoscono i problemi dell’ASL/SA  e delle Strutture Sanitarie del Vallo di Diano ma  non sono stati neanche capaci di decidere le sorti della Struttura sita in Località San Vito, di proprietà comunale, concessa in comodato d’uso per trent’anni all’ex ASL SA/3 nel lontano 1996 dalla trascorsa Amministrazione Pica. Giova, segnalare ai cittadini che la struttura in questione in alcune parti si trova in totale stato di fatiscenza e di abbandono, tanto da comprometterne la tenuta strutturale, quando viceversa contrattualmente vi era l’obbligo a carico del conduttore, L’ASL/SA, di migliorarla, utilizzarla e riqualificarla”.

L’organizzazione sindacale, quindi, sottolinea l’importanza del proprio lavoro evidenziando che “un progetto lo ha sempre avuto e portato avanti, facciamo riferimento in particolare ai documento consegnato, subito dopo l’insediamento della Giunta del Presidente De Luca, in Quinta Commissione Sanità della Regione Campania e successivamente recepito sia nell’’adozione del Piano Sanitario Regionale che dell’Atto Aziendale dell’Asl Salerno, relativi alla riconversione dell’ex P.O di Sant’Arsenio in Ospedale di Comunità, in una Unità Complessa di Cure Primarie collegata con i reparti del P.O. di Polla, in attività deospedalizzate e per attività di riabilitazione post-acuzie al fine  di realizzare i vero obiettivo dell’integrazione Ospedale-Territorio. Nello specifico ci riferiamo agli anni 2015/2016  quando L’Amministrazione Pica non era neanche nata e il Dott.  Pica ricopriva altri incarichi. Negli anni successivi il nostro impegno, in collaborazione con il Comitato CURO, è continuato e continua con buoni risultati sia per quanto riguarda il P.O. di Polla(  punto nascita, apparecchiature,  attivazione  del DH  Psichiatrico nei locali  attigui al Pronto Soccorso di Polla,Personale Medico ecc..) sia per la Struttura di S.Arsenio( Trasferimento Anatomia Patologica, potenziamento personale Infermieristico Hospice, Attivazione Struttura Polidipendenze ecc..)”.

“Non si tratta di una autocelebrazione – concludono i sindacati – ma è un chiarimento doveroso che vogliamo trasmettere ai cittadini valdianesi  al fine di testimionare che questa organizzazione sindacali insieme altre Organizzazioni, Comitati o Associazioni ecc.., in  questi anni ha profuso impegno, idee e proposte avente come unico obiettivo il potenziamento e la valorizzazione delle Strutture Sanitarie del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home