Attualità

I VOLANTINI SONO ANCORA UN BUON VEICOLO PUBBLICITARIO?

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

La stampa di volantini rappresenta uno degli strumenti pubblicitari più popolari per almeno due motivi: non solo perché sono facili e veloci da progettare e realizzare, ma anche perché sono uno strumento di marketing relativamente economico. Tanto che ancora oggi, moltissime aziende affidano la promozione dei propri prodotti o servizi al classico volantino.

Ultimamente il formato che va per la maggiore è il pratico A5 che, grazie alle dimensioni ridotte, può essere posizionato praticamente ovunque. Moltissime tipografie online offrono il servizio di stampa di volantini A5 con una qualità ormai paragonabile a quella delle migliori tipografie tradizionali e a un prezzo molto conveniente.

Il procedimento è molto semplice e analogo per la maggior parte delle tipografie online (a parte quelle che richiedono ancora di inviare il file via e-mail). Prima di cominciare, naturalmente, occorre assicurarsi che il prodotto creato sia accattivante e in grado di catturare rapidamente l’attenzione del cliente, sia tramite una grafica vistosa, sia mediante testi concisi e diretti. Una volta caricato il file grafico da stampare, è sufficiente confermare o modificare le caratteristiche impostate di default: dimensioni del prodotto, carta, grammatura della carta, stampa e laminazione.

Per ogni categoria è possibile consultare le informazioni sulle diverse opzioni di stampa. Come nel caso del formato: in questo caso il 14,8 x 21cm. (A5). Naturalmente, oltre alla scelta del formato, molte aziende offrono la possibilità di personalizzare ulteriormente il volantino.

Una volta selezionato il formato, occorre scegliere la carta a seconda delle necessità: da patinata lucida a riciclata, fino a tipi di carte speciali per particolari esigenze. La carta fotografica è il tipo di carta più usato nella stampa dei volantini, poiché la sua superficie liscia riflette la luce meglio di altri tipi di carta e produce colori nitidi che danno vita alle immagini. La carta riciclata consente di ottenere una finitura a colori meno vivaci, ma è un’alternativa ecologica. La pellicola di plastica offre il vantaggio di essere stampata con inchiostri a polimerizzazione UV, rendendo i volantini resistenti all’acqua e all’olio e quindi perfetti per le campagne pubblicitarie all’aperto. Pertanto, il tipo di carta scelto dipende dallo scopo dei  volantini e dal luogo in cui si prevede di utilizzarli.

Il passo successivo consiste nella scelta della grammatura della carta: una carta spessa e di alta qualità dà una sensazione di robustezza. Inoltre, la buona opacità impedisce la visualizzazione di testo e grafica attraverso il foglio se si stampa su entrambi i lati. Le carte con un peso compreso tra 135 g/m² e 300 g/m² sono particolarmente adatte per la stampa dei volantini classici. Gli inserti possono essere meno spessi, con grammatura compresa tra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home